Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Infectious disease outbreaks as contributors to socio-cultural transformations in the 2nd millennium BCE

Descrizione del progetto

Esplorare le epidemie di malattie infettive nelle società preistoriche

I recenti progressi nella metagenomica antica hanno aperto la strada allo studio delle interazioni uomo-patogeno molto prima della storia documentata. Nel II millennio a.C. si trovano le prime testimonianze testuali di epidemie di malattie infettive. Il progetto PROTOPEST, finanziato dal CER, mira a esplorare l’impatto delle epidemie di malattie infettive sulle società umane preistoriche, concentrandosi sui notevoli cambiamenti socioculturali dell’epoca. Il progetto genererà ampi set di dati genomici antichi analizzando resti umani e animali provenienti da regioni chiave dell’Europa, del Vicino Oriente e dell’Asia centrale. Combinando questi dati con informazioni culturali, isotopiche, paleodemografiche e paleopatologiche, il progetto cerca di svelare il panorama sconosciuto delle epidemie della media/tarda Età del bronzo.

Obiettivo

In recent years, rapid developments in the field of ancient metagenomics, enabled through advances in genomic sequencing and ancient DNA retrieval, have provided temporal transects of microbial diversity and have paved the way for studying human-pathogen interactions, on the biological and cultural dimensions, far earlier than the written historical record. With these tools at hand, PROTOPEST will utilise a timely opportunity for investigating the impact of infectious disease epidemics on prehistoric human societies. The project will be centred on the 2nd millennium BCE, a period of large-scale socio-cultural transformations witnessed differentially across the archaeological records of Europe, Near East and Asia. Until now, studies have focused on environmental changes, economic shifts, warfare and human migration to explain these phenomena. Crucially, the 2nd millennium bears the earliest textual evidence of infectious disease epidemics ever identified, yet, their possible contribution to observed transformations, as well as their trans-regional impact beyond textual descriptions, remain largely unexplored. PROTOPEST will produce extensive ancient metagenomic, pathogen genomic and human genomic datasets, generated from human and animal remains across key regions of Europe, the Near East and Central Asia. Co-analysed alongside cultural, isotopic, paleodemographic and palaeopathological information, these data will be used to expose the unknown landscape of Middle/Late Bronze Age epidemics across a large geographical expanse. Our unique multidisciplinary framework will define indicators of prehistoric community responses to infectious disease outbreaks, and reveal how pathogens emerged and disseminated within and across human populations. In this capacity, PROTOPEST will provide a deep evolutionary and cultural framework for empirically examining the diachronic challenges that pathogens have posed on human societies, to gain a more holistic view on human prehistory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 920,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 920,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0