Descrizione del progetto
Biomarcatori computazionali per il rischio di infarto miocardico
Sebbene l’infarto miocardico sia una delle principali cause di morte a livello globale, gli attuali strumenti di previsione dei rischi ischemici ed emorragici in seguito alla terapia volta a trattarlo sono caratterizzati da una precisione limitata. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ORACLE si prefigge di migliorare le previsioni di questi rischi utilizzando dati multidimensionali provenienti da dispositivi indossabili, biomarcatori e tecniche immaginografiche non invasive. L’idea del progetto è quella di identificare nuovi biomarcatori computazionali del rischio mediante l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) al fine di analizzare i dati di un’ampia coorte di pazienti colpiti da infarto miocardico. In base alle aspettative, ORACLE dovrebbe generare algoritmi di IA basati su dati clinici e integrarli nella pratica con l’obiettivo di consentire di prendere decisioni terapeutiche informate.
Obiettivo
Myocardial infarction (MI) is a leading cause of death worldwide. After MI, long-term antithrombotic therapy is crucial to prevent recurrent events, but increases bleeding, that also impacts morbidity and mortality. Giving these competing risks prediction tools to forecast ischemic and bleeding are of paramount importance to inform clinical decisions, but their current precision is limited. Improve events prediction, by discovering novel and innovative markers of risk would have a tremendous impact on therapeutic decisions and patients outcome. I hypothesize that using innovative multidimensional information from wearable devices, biomarkers, behavioral patterns and non-invasive imaging, integrated through artificial intelligence computation, we may discover novel computational biomarkers of risk and improve current standards of risk prediction. In this project, I will enroll a large cohort of MI patients, whereby prospective collection of consolidated and innovative potential risk predictors will take place, in order to generate a comprehensive and multidimensional dataset. I will collect data from state-of-the-art non-invasive imaging, blood biomarkers, wearable medical devices of continuous heart electrical activity, sweat, mobility and behavioral patterns to create a large physiological time series allowing patients deep phenotyping. We will therefore analyze data leveraging artificial intelligence computation to find relevant associations with clinical outcomes, and compare new algorithms with current risk prediction tools. This research will increase our knowledge on bleeding and ischemic risk factors, enabling enhanced capability predictions models. In the near future, we hypothesize that our clinically-guided Artificial Intelligence algorithm might be integrated in clinical practice, helping clinicians to inform treatment decisions, patients to better understand their risk profile, finally setting a common ground for shared patient/physician decisions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29590 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.