Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Materials for Quantum Devices

Obiettivo

In the past decade the study of Quantum Materials for Quantum Devices (QuantuMDs) has been recognized as an important research goal in both academia and industry. QuantuMDs are predicted to be the building blocks of next-generation modern technology. The material group most suitable for use in QuantuMDs is the group of transition metal dichalcogenides (TMDs), which exhibit exotic properties, such as superconductivity, charge order, Mott physics and topological states.

My main goal is to develop new and exotic QuantuMDs from a variety of pure or intercalated TMDs; these new materials will enable the establishment of a new material platform suitable for quantum technology. I will pursue the fabrication and investigation of various highly correlated systems via multiple measurement techniques including electrical current pulse manipulation. I will adopt a unique combined approach of material synthesis control, high-end device fabrication and broad measurement techniques. My ability to perform a full experimental cycle on any system studied, from crystal growth to advanced fabrication and application, will enable me to undertake the most complex problems and produce creative routes to achieve the proposal goal.

The impact of this work will be two-fold; First, the manipulation of exotic phases will open vast scientific possibilities in the exploration of nontrivial physical effects, specifically of single-material low-dimensional highly correlated condensed matter systems. Second, the ultra-low power, ultra-fast dynamics and robustness towards external unwanted perturbations of our expected QuantuMDs will create unlimited opportunities for the future of technological applications. The enticing possibilities include ultra-fast slidetronics-based devices, fault-tolerant superconducting quantum bits and low-power topological magnetic random-access memory devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BEN-GURION UNIVERSITY OF THE NEGEV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 457 970,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 457 970,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0