Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Many paths to separate sexes: the genomics of sex-determination in the Hawaiian Wikstroemia

Descrizione del progetto

L’evoluzione dei sessi separati nelle piante

Capire come e perché i geni che determinano il sesso si evolvono ha lasciato perplessi gli scienziati per oltre un secolo. La maggior parte degli studi si concentra su sistemi di cromosomi sessuali antichi, come quelli dei mammiferi, dove i segnali genetici della prima evoluzione sono stati cancellati. Ciò lascia una grande lacuna nella comprensione di come sia nata la determinazione genetica del sesso. Un gruppo che potrebbe fornire risposte è quello delle piante da fiore, che presentano una ricca diversità di forme riproduttive. In questo contesto, il progetto SeparatingSexes, finanziato dal CER, studierà il genere di piante hawaiane Wikstroemia, che è passato più volte dall’ermafroditismo alla separazione dei sessi. Utilizzando la genomica, la bioinformatica e gli esperimenti, il progetto offrirà nuove conoscenze su come si formano i nuovi cromosomi sessuali e sulle forze che guidano l’evoluzione dei sessi separati.

Obiettivo

Life on earth has undergone several major evolutionary transitions, but perhaps none so striking or relevant to our daily lives as the origin of separate sexes. Yet, despite intense study for over 100 years, understanding how and why genes determining sex evolve - and the consequences for the chromosomes harboring them - remains an open problem in evolutionary biology. One obstacle is that most previous work has focused on ancient sex chromosome systems, like those found in mammals, where recombination suppression and genetic degeneration has obliterated any signs or signals of how genetic sex-determination evolved in the first place. But here, flowering plants (Angiosperms) come to the rescue! Compared to animals, Angiosperms exhibit a staggering diversity of reproductive forms, and have transitioned from combined (hermaphroditism) to separate sexes (dioecy) many times in their evolutionary history. The goal of this project is to understand the genomic changes giving rise to at least two and possibly three parallel transitions from hermaphroditism to dioecy via the evolution of new sex chromosomes within an endemic Hawaiian radiation of the flowering plant genus Wikstroemia (Thymelaeaceae; 12 spp.). Using a combination of genomics, bioinformatics, gene expression, and greenhouse experiments, I aim to achieve three key objectives: (1) locate and fully annotate sex-linked regions of the genome associated with each form of dioecy; (2) clarify the systematics of this radiation and study the biogeography of sex-linked genes, and the relative times of origin and whether/how recombination suppression has evolved for each form; and (3) determine what genes/developmental pathways are involved in sex-determination in these closely related lineages. This fascinating radiation offers a unique snapshot of repeated evolution of genetic sex-determination from a common genetic starting point, shedding new light on how and why evolutionary transitions to separate sexes occur.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 447 995,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 447 995,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0