Descrizione del progetto
Un nuovo approccio per comprendere la presa del nazionalismo sulla democrazia
In un’epoca in cui le fratture all’interno delle democrazie avanzate sembrano irreparabili, la polarizzazione tossica alimentata dalle identità nazionali è una preoccupazione crescente. In questo contesto, il progetto VARNATPOL, finanziato dal CER, emerge come un raggio di luce. Spostando il paradigma, VARNATPOL cerca di capire non solo la forza dei legami nazionali ma anche come le diverse varietà di nazionalismo seminino la discordia nella politica elettorale, sfidando la saggezza convenzionale e offrendo un percorso verso società coese. Attraverso innovative metodologie di indagine e analisi comparative, VARNATPOL mira a scoprire le articolate relazioni tra identità nazionali, norme democratiche e affiliazioni partitiche. Tale ricerca promette di rimodellare il discorso accademico e di orientare i dibattiti pubblici sulle sfide che le nostre società devono affrontare.
Obiettivo
This project examines how nationalism polarizes the electoral politics of advanced democracies: how it drives us apart and whether it could bring us closer together. Across advanced democracies, concerns over deepening divisions have proliferated in recent years, and national identities have emerged as a prime suspect in driving this polarization. According to the common framework in electoral politics research, this polarization is shaped by a transnational cleavage that has at its core a cultural conflict between national attachments and universalist values. VARNATPOL proposes a different perspective: that the dividing lines structuring our politics are drawn not between those with stronger and weaker national attachments, but rather across groups who subscribe to different varieties of nationalism. To assess how varieties of nationalism shape polarization, VARNATPOL theorizes and empirically investigates how national identities are linked with mass attitudes and commitments to democratic norms, map onto partisan identities, and provide opportunities for political mobilization. VARNATPOL’s theoretical approach calls for a multi-method comparative research design. The first Work Package analyzes novel survey data to investigate how common understandings of nationalism in the public shape partisan divisions, and includes methodological innovations using open-ended survey questions to study national identities. The second Work Package examines how elites differ in their efforts to mobilize support based on appeals to the varieties of nationalism identified in the first Work Package. The third Work Package explores whether elite appeals to national identities shape polarization through their effect on public opinion and partisan hostility. Challenging the common wisdom regarding the ways in which nationalism polarizes the electoral arena, VARNATPOL will contribute not only to academic research but also to public debates about the challenges facing our societies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.