Descrizione del progetto
Quando contano le dimensioni delle cellule nell’invecchiamento?
Il mantenimento delle dimensioni delle cellule è fondamentale per il corretto funzionamento cellulare, e negli organismi viventi è regolato da meccanismi ben precisi. Le cellule usano metodi specifici per controllare le proprie dimensioni e contenerle entro certi parametri, che risultano ottimali per le funzioni a cui sono preposte. Il progetto StemCellSize, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone l’ipotesi che un cambiamento nelle dimensioni delle cellule staminali possa essere collegato all’invecchiamento. Per chiarire questo aspetto, il gruppo di ricerca studierà come l’ingrossamento cellulare delle cellule staminali durante l’invecchiamento possa condurre a disfunzioni e allo sviluppo del cancro. Il lavoro concentrerà l’attenzione sulle cellule staminali ematopoietiche e sul rapporto tra dimensione e salute delle stesse durante l’invecchiamento, fornendo approfondimenti su un argomento mai affrontato prima d’ora.
Obiettivo
The failure to regenerate tissue underlies a challenging health issue in elderly. A main contributor to this decline is the loss of stem cell function during aging. Despite the essential role of stem cells, it is unclear how they fail to maintain their functions during aging and disease. I discovered a new aspect of stem cell aging in vivo: cellular enlargement. With age, stem cells increase in size leading to their functional decline. However, it is unclear how size impacts stem cell fitness. Moreover, the physiological importance of this process remains unsolved.
My team at the University of Helsinki will address these questions by: (1) identifying pathways that promote stem cell dysfunction during enlargement, (2) assessing the effects of size reduction on stem cell rejuvenation, and (3) illuminating the effects of stem cell size on cancer.
Supported by preliminary data, I hypothesize that cell size is a driver of stem cell aging and cancer. Using hematopoietic stem cells (HSCs) of mouse models, I will identify the molecular mechanisms impairing fitness of large HSCs. I will also perform a screen to identify pathways that modulate the size of HSCs to test for rejuvenation. These will allow me to establish how HSC size affects other cellular aging pathways, organismal health and whether this relationship is causal or correlative. I hypothesize that cellular size impacts HSCs to transform into cancerous cells. To test this, I will use differently sized, oncogenic HSCs from mice and humans to test their potential to facilitate leukemia in vivo and to investigate the underlying mechanisms of this process.
The novel concepts outlined here have exceptional potential for scientific impact as they add a new paradigm to stem cell aging, provide transformative treatment perspectives and examine cancer from a new dimension.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.