Descrizione del progetto
Un sistema di modellizzazione adattiva per trasporti sostenibili
I sistemi di trasporto, essendo privi di un approccio di modellizzazione completo, rappresentano una sfida alla luce dell’obiettivo di raggiungere l’efficienza e la sostenibilità. Il progetto ADAPT-OR, finanziato dal CER, affronta questo problema proponendo un quadro di modellizzazione olistico e adattivo. Il progetto prende in considerazione l’interazione tra domanda e offerta a vari livelli, promuovendo un processo decisionale adattivo con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità mediante lo sviluppo di metodi di ottimizzazione e apprendimento adattivi. Questi metodi regoleranno dinamicamente il dimensionamento della flotta, la capacità delle strutture e le decisioni di trasporto in base alle prestazioni operative e alle preferenze degli utenti. ADAPT-OR si propone di offrire nuove capacità ai ricercatori attivi nel settore dei trasporti mediante la fornitura di algoritmi di autoapprendimento, consentendo ai service provider di rafforzare le loro attività, fornire servizi migliori e scoprire soluzioni di trasporto sostenibili.
Obiettivo
Transport systems are complex with various entities across different decision-making levels. There is currently no comprehensive way to model these entities and their interactions, which prevents utilizing the full potential of the system. For efficient and sustainable transportation, we need to model the perspective of both the supply (e.g. services, infrastructure) and the demand side (e.g. preferences of users). Only then a holistic modelling framework can be developed where the decisions at different levels learn from one another and are adapted continuously in a robust way while accommodating the different preferences.
I propose a holistic adaptive modelling framework that considers the interaction between different levels, both on the supply and demand sides, in order to adapt the decisions towards increased efficiency and sustainability. This necessitates a paradigm change in modelling as it is challenging to maintain robustness across different time-scales at the network level. Even though integrated models for multiple decision-making levels (strategic, tactical, operational) are a trend, they only allow a reactive ex-post assessment but are not dynamically coupled (not self-learning). I plan to achieve this by developing model-based adaptive optimization and learning methods with my expertise on optimization and behavioural modelling. For example, based on the performance of the routing decisions at the operational level in terms of delays, the decisions on fleet sizing and/or capacity of facilities will be adapted. Similarly, based on a continuous learning of the preferences of users, transport decisions will be adapted.
ADAPT-OR will lead to new models and algorithms for transportation researchers (and beyond) with self-learning capabilities. This capability will enable service providers to adapt and maintain their business, users to receive better services and society to reach sustainable transport solutions addressing one of EUs grand challenges.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.