Descrizione del progetto
Sistema innovativo di somministrazione dei farmaci basato sulla chimica biontronica
La somministrazione di farmaci è spesso inefficace e gli effetti collaterali sono comuni. La combinazione della somministrazione locale di farmaci con la cronoterapia potrebbe migliorare significativamente l’efficacia del trattamento e ridurre o eliminare gli effetti collaterali. Il progetto Time2SWITCH, finanziato dal CER, mira a sviluppare un nuovo sistema di somministrazione di farmaci basato sulla chimica biontronica. Questa tecnologia integra la chimica di rilascio bioortogonale e i dispositivi iontronici, consentendo un rilascio preciso e controllato del farmaco nel sito bersaglio. Il progetto prevede di creare un sistema che offra opportunità senza precedenti per terapie come il trattamento del cancro, la rigenerazione dei nervi e l’invecchiamento. L’obiettivo generale è quello di ottenere una somministrazione di farmaci con precisione elettronica, assicurando che i farmaci giusti vengano somministrati nel posto giusto e al momento giusto, trasformando così il modo in cui i farmaci vengono somministrati e sbloccando nuove possibilità negli interventi terapeutici.
Obiettivo
I envision a new drug delivery system capable spatiotemporal release with electronic precision.
This technology is based on; Biontronic Chemistry (BC) which combines Bioorthogonal Release (BR) and Iontronic transport to overcome the drawbacks of each individual technology and combine their unique advantages. An electronic ion pump (IP) will enable programable electrophoretic transport of chemical triggers without liquid flow or moving mechanical parts to initiate the ultrafast & selective bioorthogonal release (BR) of drugs at the target site to generate previously unobtainable dynamic concentration-time profiles. Hence, BC translates electrical stimuli, of arbitrary frequencies and amplitudes, into tailor-made bio-chemical concentration/time profiles. By incorporating surface release functionalities and orthogonal bioorthogonal chemistries I will further expand the concept and demonstrate choreographed cascade releases to afford individually programmable release of multiple compounds with distinct concentration/time profiles. We will map out this large parameter space using a combination of rational chemical design, computationally aided device physics and engineering, fluorescent model systems and finally evaluation in cell models. T2S will lay the foundation for new directions in science and offer unprecedented opportunities for various therapies wherein choreographed, spatiotemporal control of multiple drug release is key (e.g. cancer; nerve regeneration and aging). My hypothesis is that if we combine local drug delivery and chronotherapy, we can dramatically increase treatment efficacy and reduce (if not completely) eliminate side effects. My overarching goal is to create a Switch that elevates medicine to the 5th dimension (5D) thus paving the way towards a paradigm shift in drug delivery and our understanding/ability to manipulate biological-spacetime by delivering the right dose (1D) at the right place (3D) at the right time (1D).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1040 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.