Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering the Origin of Human Shape: Defining Patterns and Axes in the Early Stage of 3D Pluripotency

Obiettivo

How an organism takes shape is a longstanding challenHow an organism takes shape is a longstanding challenge in modern biology and medicine. Understanding how, during the 3D embryo development, different molecular players, such as genetic programs, morphogens, and forces work together to build the shape of the body is still far to be understood, especially for humans. In recent years, some progress has been made to understand the inaccessible state of human development through models of human embryos derived from pluripotent stem cells. Although they brought very exciting findings, this approach failed in reconstructing the dynamic of the proper axes formation and 3D spatially ordered structure of tissues. OriSha will provide a ground-breaking technology to control over time and space the early stage of human shaping by modulating in an in vitro model the biochemical and biophysical properties of the microenvironment. I will develop a hydrogel-microfluidic system to accurately and dynamically deliver liquid instructive signals coupled with 3D shape-controlled organoid technology to guide the geometry during morphogenesis and recapitulate the very early and inaccessible stages of human embryo development. With this technological approach, I will instruct gradients of signalling molecules by imposing morphogens into the targeted tissues with unprecedented temporal and spatial resolution. To demonstrate the unique potential of this approach I will focus my interest on the development and morphogenesis of the neural tube that is the primordium of the central nervous system. Thanks to my cutting-edge approach, for the first time I will have the opportunity to investigate the correlation between the spatio-temporal dynamics and the 3D tissue patterning and self-organization during human embryonic development. The proposed project has the potential to become the new gold-standard for in vitro human developmental modelling, completely overcoming the need of human embryos.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 138 211,25
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 138 211,25

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0