Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Avatar agency. Moral responsibility at the intersection of individual, collective, and artificial social entities in emergent avatar communities.

Descrizione del progetto

Responsabilità morale nelle comunità emergenti di avatar

L’uso degli avatar nel metaverso, nel metaverso aumentato e nelle società umano-cibernetiche di avatar da parte di persone e organizzazioni è un fatto senza precedenti caratterizzato da confini sfumati tra mondi fisici, aumentati e virtuali, che sfida i tradizionali concetti di responsabilità morale. Il progetto avataResponsibility, finanziato dal CER, mira a esplorare l’impatto dell’agentività degli avatar sulla pratica di attribuire la responsabilità morale nelle relative comunità emergenti. Il progetto propone un quadro normativo dinamico per l’assegnazione della responsabilità morale basato su una comprensione filosofica dell’agentività degli avatar che prende in considerazione il modo in cui le interazioni tra avatar, individui e organizzazioni si traducono in attribuzioni reciproche di responsabilità morale, che possono rafforzare o ridurre l’azione e la responsabilità umana nelle comunità emergenti di avatar.

Obiettivo

This project investigates how avatar agency impacts practices of ascribing moral responsibility in emergent avatar communities (Metaverse, augmented Metaverse, and Human-Cybernetic Avatar societies). These communities challenge traditional frameworks of agency and moral responsibility. The unprecedented persistent and continuous use of multiple avatars by both humans and organisations, has the potential to permeate prior boundaries of the physical, the augmented and the virtual world. We propose a dynamic normative framework of ascribing moral responsibility that is grounded in a philosophical conceptualisation of avatar agency. This framework considers the way interactions between avatars, individuals, and organisations generate intertwined and mutual ascriptions of moral responsibility, potentially enhancing or, on the contrary, diminishing human agency and responsibility in emergent avatar communities. We construct our approach along five main objectives: 1) to clarify avatar agency and related responsibility pertaining to individual, organisational, and artificial members of emergent avatar communities; 2) to delineate the way avatar agency enhances or restrains individual agency and responsibility; 3) to correlate the way interactions between social entities in avatar communities generate mutually enhancing (or perhaps decreasing) ascriptions of moral responsibility to all participants; 4) to evaluate the extent in which the ethical characteristics of the community environment can generate normative attributions of responsibility; 5) to project normative evaluations of blaming and praising practices in avatar communities. The successful delivery of this ethical framework is an original contribution to the problem of moral responsibility and bears direct implications for future regulation, impacting societal moral practices of accountability and blaming.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATEA DIN BUCURESTI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 688,00
Indirizzo
SOSEAUA PANDURI 90
050663 BUCURESTI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Bucureşti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 688,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0