Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visualizing microbial societies: exposing the principles of single-cell phenotypic heterogeneity via massively multiplexed imaging

Obiettivo

Bacteria are social organisms that interact and coordinate their behaviors to shape our world. Whereas their clonal populations are genetically identical, they contain phenotypically distinct members. This diversity provides resilience to unpredictable environmental changes, such as antibiotic exposure or nutrient depletion. It also facilitates cooperative interactions between different sub-population via specialization in costly activities such as virulence factor production, forming an extended basis for sociality. Yet, the phenotypic landscape in any given species remains largely unexplored due to the technical challenges of profiling individual bacteria, particularly in spatially structured biofilms and host tissues. Recent breakthroughs in microbial single-cell transcriptomics, developed by the PI of the current proposal (Dar et al., Science 2021), now provide a unique opportunity to illuminate this hidden complexity.

This proposal seeks a systematic and experimentally derived view of phenotypic variation. We will comparatively study pathogenic and non-pathogenic Pseudomonas species in three settings, each illuminating distinct core principles of cell-cell variability. In Objective 1, we will focus on free-living populations, building on the massive multiplexing capacity of our method to comprehensively map phenotypic cell states, outline their interplay with physiological and environmental factors, and study their evolution. We will characterize the spatiotemporal dynamics of cell states directly within 3D biofilms in Objective 2, and contextualize our results in vivo during infection in Objective 3, simultaneously measuring host-and-microbe spatial expression.

Comprehensively studying phenotypic heterogeneity is a critical next step for understanding how microbes survive in complex environments, socially interact, and subvert their hosts during infection. If successfully executed, this proposal will shed light on the plasticity that defines microbial li

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 084,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 084,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0