Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing how value comes to matter in the energy transition: Good-by-Devicing?

Descrizione del progetto

L’importanza di esaminare le modalità di valutazione delle transizioni energetiche

La ricerca europea di soluzioni basate sull’energia rinnovabile è messa a dura prova da un’ondata di resistenza a livello locale, che minaccia di ostacolare l’abbandono dei combustibili fossili. La pianificazione energetica convenzionale, dominata da strumenti di progettazione guidati da esperti, ha involontariamente alimentato l’opposizione nel corso del suo sviluppo. In questo contesto, il progetto Good-by-Devicing, finanziato dal CER, mira a ridefinire questo paradigma affrontando le preoccupazioni sociali sin dalle prime fasi di progettazione, offrendo un nuovo approccio al fine di accelerare la diffusione delle energie rinnovabili senza dimenticare i valori sociali. Invece di affrontare l’opposizione nelle fasi più avanzate, questa iniziativa innovativa si concentra sulla fase di progettazione. Esaminando lo sviluppo contestato delle «isole energetiche» in Danimarca, in particolare a Bornholm, il progetto punta a rimodellare la valutazione della transizione energetica.

Obiettivo

While the climate crisis accentuates the need to decouple economies from fossil fuels, local opposition in Europe increasingly delays the transition to renewable energy. Arguing that the energy transition has been organised as an expert issue pursued by design tools based in techno-economic valuation, Good-by-Devicing proposes that resistance to renewable energy cannot be solved when opposition has already solidified in the phase of project planning and development. Instead, this project seeks to accommodate broader social concerns over the impacts of the energy transition much earlier, by inquiring into the design phase where experts develop and use critical design tools such as energy scenarios, digital simulations, and procurement schemes. These devices incorporate expert decisions on what concerns to include and exclude in the design of the energy transition. Hypothesising that rising opposition has roots in colliding valuations of the value of energy transition and what concerns should be accounted for in devices, Good-by-Devicing probes a position where renewable energy can be deployed with sufficient pace, but where broader social values are encompassed in the design tools that shape our energy future. To shed light on how value comes to matter in the energy transition, the project uses the case of the contested development of the world's first 'energy islands' in Denmark. The natural island of Bornholm is used as a strategic research site to ask how the energy transition could be valued otherwise, encompassing broader social concerns. Combining perspectives in Science & Technology Studies of Valuation Studies and the Sociology of Expertise, the project provides a new understanding of local opposition to renewables, contributing to the Social Acceptance literature, as well as to Valuation Studies and its new notion of the good economy, exploring how the good fossil-free society could be re-devised to account for social concerns, thereby reducing conflict.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 751,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 475 751,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0