Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable Microbial Metabolite Discovery Through Synthetic Biology

Descrizione del progetto

Sfruttare i metaboliti secondari microbici per scoprire nuovi farmaci

I microrganismi come i batteri e i funghi producono composti organici noti come metaboliti secondari con varie funzioni ecologiche, tra cui la difesa, la competizione e la comunicazione. Questi metaboliti sono prodotti attraverso vie biosintetiche codificate nei genomi microbici ma in condizioni di laboratorio la loro espressione rimane inattiva, limitando la scoperta di nuovi composti come gli antibiotici. Il progetto MeDiSyn, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di esplorare geni biosintetici non sfruttati nei batteri del suolo attraverso l’espressione eterologa in altri ospiti. I ricercatori ottimizzeranno l’attivazione di questi geni biosintetici, aprendo la strada a una nuova piattaforma per la scoperta di farmaci.

Obiettivo

The discoveries of microbial secondary metabolites (SM) led to an incalculable impact on human health and lifespan. A large share of the antibiotics, anticancers and immunosuppressants in use today originate from microorganisms. However, discoveries of SMs of microbial origin through traditional approaches have declined in the past decades, depriving drug pipelines from a key source of bioactive molecules. The consequences are dire, in particular in the case of antibiotics. Encouragingly, the study of the biosynthetic genes responsible for the synthesis of SMs indicates that the natural repertoire remains vastly underexplored, and new ways to access it are enabled by DNA technologies.
In particular, untapped biosynthetic genes can be interrogated by transferring them into heterologous hosts. I am developing a method for transfer which fulfils the conditions to unleash theoretically massive economies of scale. Here I propose to multiply the scalability of the current heterologous expression framework and effectively overcome the diminishing returns faced by traditional approaches.
In the first axis, I will implement a full-fledged discovery platform, optimized to systematically interrogate novel biosynthetic gene clusters identified bioinformatically from a large collection of soil bacteria. Second, the scale and parallel nature of the heterologous expression setup will be used to better understand the logic of activation of biosynthetic genes, and identify optimal ways to increase activation rates among the large reservoir of conditionally silent biosynthetic genes. Finally, the general strategy will be extended to new fungal and bacterial clades to enable interrogation of their vast potential through scalable heterologous expression.
Overall, this proposal aims at developing heterologous expression into a major way to discover microbial secondary metabolites and drug leads.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 490 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 490 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0