Descrizione del progetto
Una strategia per prevenire la progressione dei tumori
Nelle comunità della ricerca sul cancro e dell’oncologia medica è in corso un dibattito sull’approccio migliore per prevenire la progressione dei tumori: le due possibili strade analizzate sono la privazione di nutrienti e la loro integrazione. Da alcuni studi è emerso che il digiuno ciclico o le diete che imitano il digiuno e che limitano le sostanze nutritive riducono la progressione del tumore. Il progetto METABALANCANCER, finanziato dal CER, si propone di sviluppare una nuova strategia per arrestare la progressione tumorale e per migliorare la risposta alle cure. Verranno studiate soluzioni che combinano l’integrazione mirata di metaboliti e la restrizione globale delle sostanze nutritive, utilizzando varie tecniche tra cui esperimenti biochimici, esperimenti di tracciamento isotopico e analisi omiche integrate. In tal modo verranno identificati i meccanismi autonomi delle singole cellule e immunomediati, legati agli effetti antitumorali dell’integrazione di metaboliti mirati in combinazione con la restrizione globale dei nutrienti. La strategia di restrizione dell’integrazione di metaboliti più efficace sarà sperimentata da METABALANCANCER nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo in fase avanzata.
Obiettivo
The goal of this proposal is to explore combinations of targeted metabolite supplementation and global nutrient restriction as a new strategy to reprogram tumor metabolism, to halt tumor progression and to improve response to treatments.
Preclinical and clinical studies published by our group and by others showed that global nutrient restriction, in the form of cyclic fasting or fasting-mimicking diets (FMDs), produces desirable metabolic and immunologic effects that result in reduced tumor progression and in the prolongation of animal/patient survival. Of note, our unpublished results indicate that the supplementation of specific amino acids or fatty acids has in vitro and in vivo antitumor effects, which are strongly enhanced when metabolite supplementation is combined with nutrient starvation.
By employing canonical cell biology and biochemical experiments, polysome/ribosome profiling, isotope tracing experiments and integrated omics (transcriptomic, proteomic, metabolomic) analyses in in vitro and in vivo murine and human tumor models, here we propose to:
- identify the cell-autonomous and immune-mediated mechanisms at the basis of the antitumor effects of targeted metabolite supplementation in combination with global nutrient restriction;
- identify the most effective metabolite supplementation-restriction strategy to be tested in a first-in-human clinical trial in patients with advanced triple-negative breast cancer.
While the basic cancer research and medical oncology communities are engaged in a historical scientific and clinical diatribe on the use of nutrient deprivation vs. supplementation approaches to halt tumor progression and to improve patient survival, we will exploit our unprecedented ability to conduct parallel preclinical and clinical experimentation in the field of cancer metabolism to identify new and effective combinations of balanced metabolite supplementation and restriction, with relevant scientific and translational implications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutenutrizione
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
20139 Milano
Italia