Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a lung METAstasis-on-a-CHIP model for osteosarcoma as a biomimetic testing platform for drug discovery and therapeutic innovation

Descrizione del progetto

Un modello innovativo di metastasi polmonari su chip per l’osteosarcoma

L’osteosarcoma, un tumore osseo molto aggressivo che colpisce soprattutto i bambini, rappresenta una grave minaccia, soprattutto a causa delle metastasi polmonari secondarie. Un dato allarmate mostra che il 70 % dei soggetti che sviluppano metastasi polmonari soccombono alla malattia entro tre anni; inoltre, i protocolli di trattamento siano rimasti perlopiù invariati dagli anni settanta del XX secolo. Il progetto META-CHIP, finanziato dal CER, si propone di sviluppare un modello di metastasi polmonari su chip specifico per l’osteosarcoma. Questa ricerca prevede la creazione di sferoidi tumorali derivati dal paziente, che offrono un modello di sviluppo di farmaci migliore rispetto alla coltura cellulare tradizionale, poiché replicano più accuratamente il tumore primario. META-CHIP svilupperà inoltre un dispositivo osteosarcoma su chip per fornire un modello di microambiente tumorale più realistico. L’obiettivo complessivo del progetto è realizzare un modello sistemico umano conveniente di metastasi dell’osteosarcoma.

Obiettivo

Osteosarcoma is a highly aggressive bone cancer that primarily affects children. Secondary lung metastasis is the most critical clinical factor, with 70% of those who develop lung metastasis succumbing to the disease within 3 years. Despite the resonating clinical urgency for newer, more effective treatment options, there have been no changes in treatment since the introduction of chemotherapy in the 1970s. Furthermore, osteosarcoma is a rare disease making the conduct of large clinical trials investigating novel therapies very challenging. META-CHIP proposes to embark upon frontier research by being the first to develop a lung metastasis-on-a-chip model for osteosarcoma, for use by both the research community and the pharmaceutical industry. This will be realized by first testing the hypothesis that patient derived tumour spheroids (PDTS) generated from patient biopsies will recapitulate the primary tumour and thus be a superior drug development model than traditional cell culture models (Aim 1). An osteosarcoma-on-a-chip device will be developed integrating PDTS, microfluidic technology, and novel biomaterial design to provide a more accurate model of the tumour microenvironment (Aim 2). To validate the device, the ability to predict clinical outcomes on tumour growth following treatment with two anti-angiogenic drugs, which have progressed to Phase II clinical trials will be assessed (Aim 3). Finally, META-CHIP will develop a much-needed platform which mimics key aspects of osteosarcoma metastatic disease progression to the lung. This will be achieved through functional-coupling of the osteosarcoma-on-a-chip device with an established lung-chip to create a medium-throughput, cost-effective, human systemic model of osteosarcoma metastasis (Aim 4). META-CHIP has the potential to revolutionise drug development and treatment of osteosarcoma patients by being the first ex vivo testing platform capable of predicting a patients response to therapies in real-time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 884,00
Indirizzo
BELFIELD
4 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 884,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0