Descrizione del progetto
Mappatura dell’attivismo artistico per la parità di genere nel mondo arabo
Nel periodo successivo alle rivolte arabe del 2010-2011, la disuguaglianza di genere persiste nel mondo arabo. Nonostante i passi avanti compiuti verso la democrazia, le donne e le minoranze sessuali sono ancora emarginate e poco rappresentate nello spazio pubblico. In questo contesto, il progetto MEGAMAPS, finanziato dal CER, è pioniere dell’artivismo per l’uguaglianza di genere, proponendo una comprensione completa di come l’attivismo artistico sostenga l’uguaglianza di genere. Il progetto, che abbraccia Giordania, Libano, Marocco e Tunisia, fonde storia, teoria dei movimenti sociali, studi di genere, arti visive e dello spettacolo e scienze umane digitali. Attraverso il lavoro sul campo e l’etnografia digitale, traccia una mappa dell’artivismo di genere emergente, che guida il cambiamento sociale dopo il 2010. MEGAMAPS intende rimodellare i paradigmi accademici, promuovendo una piattaforma digitale partecipativa per democratizzare l’accesso a un nuovo archivio di esperienze ancora inesplorate sul campo.
Obiettivo
MEGAMAPS aims to produce a transnational in-depth study on Artivism for gender equality in the Mediterranean Arab public space after the 2011 uprisings, by using an interdisciplinary novel methodology, where History and Social Movements Theory intersect Gender studies, Visual Arts and Digital Humanities. By focusing on 4 countries (Jordan, Lebanon, Morocco, Tunisia) the project aims to innovate the global academic knowledge on the Arab region by the writing of an unprecedented history from below which investigates the interplay between gender, public aesthetic dissent and social change. Based on fieldwork and digital ethnography, MEGAMAPS aims to frame, explore and map emerging Artivism for gender equality, conceived as a political incubator which revitalizes an egalitarian project of society in the post-2011 authoritarian ebb. In addition to academic publications, the project aims at producing the first open access and participative digital platform which will consistently document, systematize and interconnect a corpus of living sources (visual and performative arts, oral interviews, and cartographies, maps, graphic tools) and will:
a) innovate the traditional approaches of History and Social Movements Theory on the Arab region;
b) provide the first research platform dealing with Artivism, gender and social change in the Arab region;
c) make this corpus FAIRly accessible to academics, stakeholders and to the general public.
MEGAMAPS also involves a set of dissemination activities aimed to improve activists participation in a transnational network of artists, researchers, policy-makers and civil society stakeholders in order to promote mutual exchanges of best practices in the field of gender equality, arts and democratic governance, and to contribute in reversing the victimization paradigm on women and sexual minorities in the Arab region by proposing an agency paradigm, which can also overcome orientalism and islamophobia within the Western public opinion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze umanistiche arte
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80121 Naples
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.