Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Orbital Chern Insulators in van der Waals Moiré Systems

Obiettivo

Topological electronic phases manifest fascinating phenomena, including electronic transport via topologically-protected edge states, anomalous responses to external fields, and excitations with anyonic statistics. Harnessing these phenomena in electronic devices will lead to a technological breakthrough. The main obstacle to this has been the lack of topological systems that are simultaneously clean, versatile, robust, and highly tunable. We argue that the recent discovery of orbital Chern insulators (OCI) in graphene moiré heterostructures opens an exceptional opportunity to make a leap in our ability to manipulate topological electronic phases.

Recently, moiré superlattices in van der Waals materials emerged as a powerful tool to realize correlated electronic phases. The exciting discovery of intrinsic quantum anomalous Hall effects in graphene moiré systems revealed interaction-driven orbital Chern insulating states at zero magnetic field. Unlike in most known magnets, the magnetism in OCIs arises predominantly from the orbital motion of the electrons rather than their spins, endowing them with unique properties. Remarkably, the moiré heterostructures hosting OCIs could also be gate-tuned to superconducting, correlated insulating, and metallic isospin-ferromagnetic states, which opens unprecedented opportunities for novel devices. These unique features of OCIs set them apart and warrant their thorough investigation.

This proposal aims to establish the fundamental properties of OCIs, focusing on three key questions: (i) What are the phase diagram, isospin order, and thermodynamics of OCIs? (ii) What is the physics of the chiral edge states and domain walls in OCIs? (iii) Can strong interactions in flat moiré bands lead to fractional quantum anomalous Hall effect? To address these questions, we will apply a combination of complementary experimental techniques to probe electronic transport and thermodynamic properties in high-quality graphene moiré devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 831 500,00
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 831 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0