Descrizione del progetto
Algoritmi scalabili per i supercomputer del futuro
Alla luce della rapidità con cui si sta effettuando la transizione verso il calcolo su scala exa e post-exa, diventa necessario adattare gli algoritmi per sfruttare le immense capacità di questi supercomputer, architetture all’avanguardia che vantano una potenza di elaborazione parallela ed eterogenea senza precedenti. Il successo in tal senso dipende dalla capacità di rivisitare e implementare appieno tali algoritmi. In questo contesto, il progetto Inno4Scale, finanziato dall’UE, si propone di ottimizzare i sistemi europei di calcolo ad alte prestazioni (HPC). Mettendo in luce algoritmi rivoluzionari, il progetto apre la strada al software applicativo ad alte prestazioni sui computer a esascala. Adottando un approccio di finanziamento a cascata, Inno4Scale promuove idee innovative che promettono di sbloccare il pieno potenziale delle risorse europee in relazione al calcolo su scala exa. Sostenuto da un consorzio di esperti in materia di HPC, il progetto si pone alla guida dell’innovazione, trainandoci verso l’era dell’esascala e oltre.
Obiettivo
New architectures for Exascale and post-Exascale computers will have massively parallel and heterogeneous processing capabilities that will require the complete redesign and reimplementation of the used algorithms to fully exploit the possibilities of these supercomputers. The objective of the Inno4scale project is to promote the efficient use of European HPC systems by identifying and funding the most promising novel algorithms for applications. Through this action, the project will facilitate the design and development of highly efficient application software for European Exascale computers, the most successful of which should later be taken up by science and industry, resulting in important performance gains. The project will design and implement a call for proposals based on the cascade funding mechanism, financing the most promising ideas on novel algorithms for applications to fully exploit and benefit from these valuable European Exascale resources. Proposals received will be evaluated by external experts based on their potential innovation and impact on the upcoming Exascale era, and the CASTIEL/EuroCC2 and PRACE networks will be used to ensure the widest possible reach of the call. The Inno4scale consortium, made up of two major European HPC research centres and two experienced partners in managing HPC-related programmes, is in the ideal position to carry out the project in an effective and efficient manner. The results of the selected innovation studies that will receive more than 4 million euros in total, include the development and publication of the novel algorithms to reduce the time-to-solution or energy-to-solution of existing computing problems, as well as to provide novel approaches for large-scale projects. In this way, the Inno4scale project will contribute to the realisation of the EuroHPC JU overall objectives and those specific for this call, as well as enable an optimal exploitation of European Exascale and Post-Exascale HPC systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2022-ALG-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.