Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrating energy intensive industry-integrated solutions to produce liquid renewable energy carriers from CAPTUred carbon emissionS

Descrizione del progetto

Vettori energetici liquidi grazie alla CO2 catturata dalle industrie ad alta intensità energetica

Le industrie ad alta intensità energetica si trovano ad affrontare la grande sfida di rimanere competitive riducendo al contempo le proprie emissioni di carbonio, in linea con le ambiziose politiche climatiche implementate dall’UE. Le tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio alimentate da energie rinnovabili svolgeranno un ruolo fondamentale nell’impedire l’ulteriore rilascio di questo elemento nell’atmosfera e nel ricavarne prodotti preziosi. Il progetto CAPTUS, finanziato dall’UE, si prefigge di rendere la CO2 generata dalle industrie ad alta intensità energetica una risorsa sfruttabile attraverso la dimostrazione industriale di tre promettenti tecnologie di cattura e utilizzo del carbonio, in cui la CO2 prelevata da impianti per la produzione di cemento, acciaio e sostanze chimiche verrà valorizzata in diversi vettori di energie rinnovabili. I processi messi in atto da CAPTUS prevedono l’integrazione delle eccedenze di energia rinnovabile, contribuendo a una transizione più efficiente e sostenibile e includendo analisi dettagliate su aspetti ambientali, sociali, commerciali e relativi alla sicurezza.

Obiettivo

GHG emissions reduction policies to mitigate climate change heavily impact on energy intensive industries, leading to loss of employment and competitiveness. In addition, variable renewable generation faces high risks from electricity curtailment if renewable surplus is not used. Carbon capture and utilisation technologies that make use of industrial flue gas and renewable surplus will play a key role in the clean energy transition of industry. Various technologies exist but most are still quite demanding in terms of materials and energy, being costly and inefficient. CAPTUS key objective is to demonstrate sustainable, cost-effective and scalable pathways to produce high-added value energy carriers by valorising industrial carbon emissions and integrating renewable electricity surplus. To this end, 3 complete value chains will be demonstrated at 3 different demo-sites: (i) Bioprocess based on a two-stage fermentation to produce triglycerides in a steel plant, (ii) Lipids-rich microalgae cultivation followed by hydrothermal liquefaction to produce bio-oils in a chemical plant, and (iii) Electrochemical reduction of CO2 to produce formic acid in a cement plant. The proposed technologies will be tested at TRL7, and the obtained energy carriers will be validated by upgrading studies. CAPTUS will also validate solutions regarding economic, environmental, societal and geo-political criteria, contributing to the development of novel business models, guidelines and strategies. CAPTUS has been structured in 8 WP, combining R&D activities, project management and demonstration activities. CAPTUS addresses this complex challenge by gathering a competitive consortium of 18 partners from 8 EU countries. Overall, CAPTUS innovations at technical, economical, managerial and social level will enable the consolidation of CCU technologies within 3 EII key sectors and leverage their benefits by reducing carbon emissions, increasing renewables share and producing valuable energy carriers

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CIRCE CENTRO DE INVESTIGACION DE RECURSOS Y CONSUMOS ENERGETICOS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 449 687,50
Indirizzo
PARQUE EMPRESARIAL DINAMIZA, AVDA. DE RANILLAS, 3D
50018 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 449 687,50

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0