Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerating the sustainable production of advanced biofuels and RFNBOs - from feedstock to end-use

Descrizione del progetto

Un futuro più luminoso e sostenibile per l’energia europea

Il futuro energetico dell’Europa è in bilico, alle prese con la duplice sfida della sostenibilità e della sicurezza. Con la continua crescita della domanda di energia, la necessità di fonti ecologiche e affidabili diventa sempre più urgente. In quest’ottica, il progetto FUELPHORIA, finanziato dall’UE, mira a creare catene di valore complete e sostenibili per i biocarburanti avanzati, i carburanti rinnovabili e i nuovi prodotti organici biogenici. Ciò contribuirà a garantire che l’approvvigionamento energetico dell’Europa sia non solo sicuro ma anche responsabile dal punto di vista ambientale. In generale, l’impatto del progetto si estende oltre l’Europa e si prevede una collaborazione internazionale con l’Africa. Il progetto pone l’accento sulla logistica sostenibile e abbraccia l’approccio della valutazione del ciclo di vita, aprendo la strada a modelli di business, concetti di marketing e raccomandazioni politiche in grado di sbloccare il potenziale di transizione del sistema energetico.

Obiettivo

FUELPHORIA will demonstrate the establishment of sustainable complete value chains for advanced biofuels and RFNBOs for providing Europe with sustainable, secure and competitive energy supply schemes. The project will practically showcase a portfolio of nine complete Value Chains which will be set up and tested in real environment contexts with the active participation of all key players including: the feedstock suppliers (two biogas plants, a winery plant, an urban waste treatment plant); the technology providers who will convert through chemical, electrochemical, biological, thermochemical, and photobiological processes the feedstock (CO2, digestate, urban/ municipal biowaste) into an array of advanced biofuels and RFNBOs (light to long parafins i.e. CH4, medium/long chain hydrocarbons, esters i.e. biodiesel, and light alcohols i.e. ethanol, methanol) that meet quality specifications as defined by the end-users in the transport sector (aviation/maritime, road transport) and in the power production sector (gas or oil fired thermal plants), through four DEMOs in Europe (Belgium, Spain, Greece) while European export potential through international collaboration with Africa is also envisaged. Special emphasis will be also given to the logistics around the fuel production systems, i.e. for the sustainable supply of feedstock and the efficient transport of the final products to their end application. To do this, across the FUELPHORIA project the value chain approach is combined with the Life Cycle Assessment approach in order to not only consider all the different stages of the value chain from feedstock to end use but also to explore how the value chain operates as part of a larger system. FUELPHORIA will define and setup business models and marketing concepts and prepare market entry of the technology solutions as well as of the end-products, and will develop policy recommendations for realising the energy system transition potential.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 922 000,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 922 000,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0