Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar-Based Membrane Reactor For Syngas Production

Descrizione del progetto

Un approccio sostenibile e in un unico passaggio alla produzione di gas di sintesi

Il gas di sintesi è una miscela di idrogeno e monossido di carbonio, un prodotto intermedio fondamentale per l’industria chimica. Il progetto SOMMER, finanziato dall’UE, cercherà di sviluppare un percorso a zero emissioni di carbonio per la produzione di gas di sintesi integrando l’energia solare in un reattore catalitico a membrana per scindere acqua e CO2. Questo approccio innovativo eliminerà la necessità di energia di origine fossile nella produzione di gas di sintesi e utilizzerà la CO2 invece del gas naturale come materia prima. La tecnologia proposta combinerà un processo di conversione termochimica di CO2 e H2O in un unico passaggio con catalizzatori altamente selettivi, una membrana composita a doppia fase e un impianto solare termico a concentrazione. Il concetto proposto offrirà un funzionamento adattabile alternando due modalità: un approccio solare a 1 500 gradi Celsius e un approccio supportato dal biogas a 900 gradi Celsius.

Obiettivo

SOMMER will develop and demonstrate a novel carbon-neutral pathway for syngas production by integrating solar energy directly into a catalytic membrane reactor for the splitting of H2O and CO2 (e.g. captured from high carbon emitting industries or by direct air capture). This will allow SOMMER to overcome the fossil-based energy requirements for the production of syngas and to consume CO2 instead of natural gas as feedstock. Syngas, the mixture of H2 and CO, is a crucial intermediate product in the chemical industry. Thus, SOMMER will consider the entire value-chain from CO2 provision from a cement plant to syngas formation and further processing syngas to valuable and shippable products such as DME or methanol.
The core of the SOMMER technology lies in the optimized energy integration of an emerging single-step CO2 and H2O thermochemical conversion process supported by highly selective catalysts and a dual-phase composite membrane, and a concentrated solar-thermal plant to supply the thermal energy demand. The main outcomes of SOMMER involve the experimental demonstration and evaluation of the innovative solar-powered membrane technology, and the development of high performance and cost-effective membranes as key components, thereby bringing the technology to the next level. SOMMER will advance membrane manufacturing via slip-casting, as a more mature approach, and via additive manufacturing to optimize the effective membrane surface area in the reactor. The concept is expected to have the future advantage of prolonged and flexible operation by switching between two operational Cases: I) Purely solar approach at 1500 °C and II) a biogas-supported approach at 900 °C.
In addition, the identification of technological, ecological and economical potential for a flexible and highly efficient solar syngas production will contribute to the development of a detailed roadmap and provide the basis for the pre-commercialization through follow-up R&D development activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES ZENTRUM FUR LUFT - UND RAUMFAHRT EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 226 757,50
Indirizzo
LINDER HOHE
51147 KOLN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Köln, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 226 757,50

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0