Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa per la sostenibilità del settore agroalimentare
I cambiamenti climatici hanno determinato una pressante necessità di soluzioni sostenibili e verdi che aiutino le industrie a ridurre le emissioni, aumentando al contempo la rinnovabilità e contribuendo alla circolarità. Si prevede che il settore agricolo beneficerà in modo significativo di queste innovazioni, dato il suo potenziale di rivolgersi a nuove tecnologie sostenibili incentrate sulla generazione di energia o sul riciclaggio. In questo contesto, il progetto TEAPOTS, finanziato dall’UE, si propone di fornire agli operatori del settore agroalimentare una soluzione rivoluzionaria che, ricorrendo ai rifiuti agricoli lignocellulosici di difficile trattamento, consente di aiutare tali soggetti a soddisfare in modo sostenibile la domanda di energia stagionale. Il progetto introdurrà e valorizzerà due processi: la pirolisi e un sistema di recupero del calore dal compost. Nel complesso, queste tecnologie contribuiranno alla produzione di compost, alla refrigerazione e al mantenimento della resa del suolo.
Obiettivo
TEAPOTS aims to give agri-food players an innovative integrated, modular, and flexible solution to meet local and seasonal energy demand through the valorisation of lignocellulosic and difficult to be treated agricultural waste while producing biochar. The first valorisation process will employ pyrolysis to extract heat from waste. Heat will be employed by an Organic Rankine Cycle to produce electric energy, which will be employed by a Dry Cooler & Oil-free AWC to cool down cold rooms for storing agri-food products. The second process will extract heat using a Compost Heat Recovery System to harness hot water from the oxidation of biomass while producing compost. Heat will be used to provide sanitary hot water. These technologies will be integrated in the TEAPOTS Integrated Solution, TIS, to demonstrate the feasibility of the entire process using all the modules to provide refrigeration. Biochar and compost will be used as plant biostimulants to increase yields and store carbon in soil improving the environmental footprint of the end-user. Feedstocks to be used in the TIS will be mixed to improve energy production and products’ quality.
Field and satellite data will be gathered to evaluate biomass growth, while the TIS operational data will be used to evaluate the environmental impact, through LCA analysis, and the overall functionality of the solution. Data will be integrated in a database which will allow the prediction of waste biomass production. This will be used by a Data Driven Decision Support System (DSS) to improve field and waste logistics, which will provide the means to keep the TIS up and running. The prediction system and the DSS will be integrated in the TEAPOTS Digital Platform, which will have an easy-to-use user interface to help end-users in the management of the entire solution. A Multy-Actor Approach will be employed to create a network of biomass producers interested in using agricultural waste to improve their environmental impact
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento compost
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30121 Venezia Ve
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.