Descrizione del progetto
Fornire calore ed energia, e una profonda decarbonizzazione
Gli edifici commerciali nell’UE sono responsabili del 40 % del consumo energetico totale e del 36 % delle emissioni di gas serra. Fino al 79 % di questa energia viene utilizzata per il riscaldamento dell’acqua e la climatizzazione. Riconoscendo la necessità di affrontare questa sfida ambientale, il progetto H2Heat, finanziato dall’UE, è emerso come un’iniziativa innovativa per dimostrare l’intera catena di valore del riscaldamento a idrogeno verde (H2). In particolare, il progetto intende rivoluzionare il modo in cui vengono riscaldati gli edifici commerciali, aprendo la strada a una profonda decarbonizzazione e a un futuro più sostenibile. Con l’implementazione di un'infrastruttura end-to-end, H2Heat intende sviluppare modelli di business economicamente vantaggiosi e promuovere l’adozione commerciale dell’H2 su larga scala.
Obiettivo
The overall aim of the H2Heat project is to demonstrate the full value chain for green hydrogen (H2) heating for commercial building heating. 40% of total energy consumed and 36% of greenhouse gas emissions in EU correspond to buildings, with 79% of that energy used for heating of water and air conditioning. H2HEAT, in exciting alliance with the Canary Health Service (SCS), wish to create a full demonstration of Green H2 for heating (and later energy). This will serve as the replicable model to be rolled out across the SCS hospitals enabling the SCS fulfil its ambitious ‘Health Zer0 net Emissions Strategy’ delivering deep decarbonization.
H2HEAT will use offshore wind renewable energy (RE) to produce H2, from Esteyco 6MW EU funded WHEEL project. The centralised onshore H2 facility, will produce H2 initially with a 1MW electrolyser, to be used to substitute conventional fuel by the large end-user hospital CHUIMI with substantial heating requirements (>0.5MW) using a novel combination of an advanced combustion technology burner specifically designed for H2 operation H2-CHP, and a heat pump. The H2-CHP will produce heat and energy and the energy will power the heat pump for substantial heat provision to the hospital with no waste. Full end-to-end infrastructure for H2 transport and use will be planned, installed and commissioned. Comprehensive and complementary mixture of expertise and know-how provided by the consortium partners will ensure an efficient realization of the technical objectives of the project, reduce total cost of ownership (TCO) of H2 fuel for consumers, and develop replicable business models for wide-scale commercial usage of H2 as a direct heating alternative across Gran Canaria. H2Heat will contribute to enabling Gran Canaria become part of the H2 valley economy through locally produced H2 from RE.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D3-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35200 Telde
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.