Descrizione del progetto
Nanotecnologie, materiali avanzati in soccorso
Le nanotecnologie e i materiali avanzati svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo di nuove tecnologie energetiche e di hardware per la società digitale, nonché nella creazione di un’economia circolare per ridurre il nostro impatto ambientale. Nel giugno 2023, il progetto EuroNanoForum 2023, finanziato dall’UE, si è riunito per identificare le priorità per il futuro delle iniziative europee in materia di materiali avanzati, nanotecnologie, innovazione, sostenibilità, economia circolare, materiali ed energia senza fossili. Questo progetto di collaborazione coinvolge esperti di vari settori che valuteranno come le nanotecnologie e i materiali avanzati possano stimolare la crescita economica attraverso la tecnologia pulita. Ciò consentirà all’economia dell’UE di diventare più sostenibile e resiliente, offrendo soluzioni innovative per affrontare i cambiamenti climatici e il degrado ambientale.
Obiettivo
Nanotechnology and advanced materials play a major role in our society providing the underlying functionality to a wide range of devices, machinery, and services used daily by citizens, industries, businesses, health care and government. As a result, the continued development and implementation of these technologies are a key guarantee for sustainability and improvement of the lives of the people in Europe. Advanced materials and nanotechnology are central in development of new energy technologies, are the basis of the hardware of the digital and information society and will be crucial in establishing a circular economy significantly decreasing our environmental footprint. This affects the European Green Deal, Europe fit for the Digital age and an economy that works for people.
EuroNanoForum 2023, to be held on 11–13 June 2023 in Lund, Sweden, is a conference of a major strategic nature that is focused on identifying policy options and priorities and on planning future actions regarding European activities on advanced materials, nanotechnology, innovation, sustainability, circular economy as well as materials and fossil-free energy. This will be achieved by combining the collective effort of actors encompassing innovation, research, industry, public authorities, investors and civil society. The event will examine the role of nanotechnology and advanced materials in contributing to cross sectorial industry challenges and solutions for boosting the economy through clean technology and making the EU's economy sustainable and resilient to future crisis.
As an outcome, the event will supply innovate solutions and common lines of action to address both, present challenges of energy and supply crises and to use lessons learned in the present day to prepare Europe to solve long term challenges of climate change and environmental degradation while making the transition just and inclusive for all.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-SWEDEN-CONF-IND-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.