Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Plasma Medicine against Actinic Keratosis

Descrizione del progetto

Una terapia al plasma gassoso per le condizioni precancerose della pelle

La cheratosi attinica è una patologia cutanea diffusa, caratterizzata dalla presenza di chiazze o lesioni ruvide sulla pelle. Questa malattia è considerata una condizione precancerosa, in quanto una piccola percentuale di lesioni da cheratosi attinica si sviluppano fino a diventare un carcinoma a cellule squamose, una forma di tumore cutaneo. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PlasmaACT si propone di trattare la cheratosi attinica utilizzando la terapia al plasma gassoso, un tipo di gas ionizzato composto da ioni, elettroni e particelle neutre che, in condizioni di aria ambiente, è in grado di generare radicali liberi. Questa promettente tecnologia ha già trovato applicazione in ambiti quali la guarigione delle ferite e il trattamento di altre patologie dermatologiche. I ricercatori di PlasmaACT faranno progredire questa tecnologia allo scopo di sostenere la prevenzione del cancro della pelle, nonché di offrire un trattamento efficace e conveniente per la cheratosi attinica.

Obiettivo

The quality of human (and veterinary) health care systems substantially depends on key innovations. Often, these were driven by the field of physics, followed by interdisciplinary and inter-sectorial actions in engineering, chemistry, biology, and medicine, such as X-rays in medical diagnostics, ionizing radiation in cancer treatment, and femtosecond lasers for precision surgery. Medical gas plasma technology was introduced to human health care a decade ago. Today, accredited medical plasma devices are in daily operation in dozen dermatology centers in middle Europe to improve wound healing. In addition, physical plasmas were shown to inactivate cancerous cells. Actinic Keratosis is a skin disease affecting millions of Europeans and making them prone to invasive and deadly skin cancer. Many of the available treatment options are associated with low efficacy, pain, risks, and/or high costs. Medical gas plasma technology is operated at body temperature and applied painlessly, cost-effectively, and without notable side effects. Gas plasma has been suggested to be active on high-grade cancer cells, but its activity against premalignant cells, as in Actinic Keratosis, is unknown. By using beyond state-of-the-art plasma multijet technology, the primary technical objective of PlasmACT – Plasma against Actinic Keratosis – is to support skin cancer prevention by medical gas plasma therapy of Actinic Keratosis. PlasmACT does so by educating a new generation of application-oriented scientists that are exposed to questions and findings from different scientific fields (interdisciplinary from physics over chemistry and biology to medicine) and capable of addressing questions in view of both academic as well as business needs (inter-sectoral) while incorporated in a vivid and productive environment across borders and cultures (international).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LEIBNIZ-INSTITUT FUR PLASMAFORSCHUNG UND TECHNOLOGIE EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
FELIX HAUSDORFF STRASSE 2
17489 Greifswald
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Mecklenburg-Vorpommern Mecklenburg-Vorpommern Vorpommern-Greifswald
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (11)

Il mio fascicolo 0 0