Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assessing the role of hydrothermal alteration on volcano morphology, instability, and unpredictable volcanic hazards

Descrizione del progetto

Nuovi progressi nella previsione delle eruzioni vulcaniche

Le eruzioni vulcaniche rappresentano una minaccia significativa per oltre il 10 % della popolazione mondiale, e spesso portano a disastri catastrofici a causa di eventi esplosivi imprevedibili o di crollo dei fianchi. Nonostante i progressi della tecnologia, prevedere con precisione tali eruzioni rimane una sfida. Il progetto ROTTnROCK, finanziato dal CER, cerca di affrontare questo problema approfondendo il ruolo dell’alterazione idrotermale, un processo che indebolisce le rocce vulcaniche e le rende soggette a crolli improvvisi. Il progetto integra telerilevamento, mineralogia, chimica, meccanica delle rocce e modellizzazione. Mappando dove e come avviene questa alterazione, analizzando il suo impatto chimico sulla resistenza della roccia e creando simulazioni dinamiche in 4D della stabilità vulcanica, ROTTnROCK si propone di migliorare la valutazione e la previsione dei rischi.

Obiettivo

More than 10% of the world’s population are at risk to the direct impacts of volcanic eruptions. Volcano monitoring aims to detect and correctly interpret volcanic hazards and to provide early and accurate warnings of impending eruptions. Yet, despite technical and scientific advances, volcanoes still produce unexpected explosive eruptions or sudden flank collapses. Each year, such unpredictable events result in volcanic disasters that devastate unprepared communities and destroy unprotected infrastructures. Previous work by the PIs indicates that volcanic hazards are caused by hydrothermal alteration, which progressively and imperceptibly changes the chemical and physical state of rocks inside a volcano, creating a soft and unstable (or “rotten”) interior. However, the link between “soft” volcanoes and unpredictable volcanic events remains enigmatic. The ROTTnROCK project aims to achieve a ground-breaking advance in our understanding of hydrothermal alteration processes that act inside active volcanic systems. Specifically, we will identify where and at which scales alteration occurs (WP1), explore the chemical fingerprint of alteration and effects on rock properties and strength using laboratory methods (WP2), and develop 4D volcano stability simulations and, therefore, an innovative and optimised hazard assessment workflow (WP3). The ROTTnROCK project combines innovative approaches from traditionally distinct geoscience disciplines (remote sensing, mineralogy and chemistry, rock mechanics, and modelling). This project will revolutionise our understanding of hydrothermal alteration and its effects on volcano hazards, and pave the way for strategies to forecast and mitigate unexpected volcanic events caused by hydrothermal alteration and circumvent disasters at volcanoes worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 651 605,00
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 651 605,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0