Descrizione del progetto
Un’indagine sull’estinzione dei Neanderthal
I Neanderthal scomparvero 40 000 anni fa, dopo essere sopravvissuti per 350 000 anni in un territorio che si estendeva dalla penisola iberica alla Siberia meridionale. La loro estinzione è tuttora poco chiara, in parte a causa della limitata disponibilità di dati, per cui risulta fondamentale la raccolta di prove archeologiche più estese nelle regioni centrali dell’area dove si distribuirono, soprattutto laddove le interazioni con altre specie umane sono state significative. Il progetto LAST NEANDERTHALS, finanziato dal CER, si propone di approfondire il declino dei Neanderthal nel periodo compreso tra 60 000 e 40 000 anni fa. Raccogliendo nuovi dati da aree poco studiate in Asia e in Europa per comprendere le dinamiche di popolazione e l’estinzione di questi ominidi, la ricerca del progetto promette di fornire approfondimenti sul destino di tutti i gruppi umani arcaici.
Obiettivo
Our closest relatives, the Neanderthals, abruptly disappeared 40 thousand years ago (ka) after having endured for 350 thousand years in a territory ranging from the Iberian Peninsula to southern Siberia. Decades-long research attempted to address the cultural aspects and the demographic and environmental factors that triggered their demise. Yet, there are no widely accepted scenarios that satisfactorily explain the extinction of the Neanderthal. These shortcomings are in part because the data available originated from a limited number of sites mainly in western and central Europe, which we now know were peripheral to the range of the last Neanderthals. To compellingly reconstruct the chain of events that led to Neanderthal’s extinction, the scientific community needs new extensive archaeological data, possibly from the core regions of the last Neanderthals’ range. Areas of western and central Asia and eastern and southeastern Europe were at the core of this range, served as gateways to marginal areas, and witnessed Neanderthals’ bio-cultural interactions with Sapiens and Denisovans. For the first time, three PIs with vast expertise on Neanderthals’ culture, biology, and paleoenvironments will synergistically attempt to bridge the knowledge gap between the core and the periphery of their range at the time of their decline between 60-40ka. Project LAST NEANDERTHALS will 1) accurately collect, date, integrate, and model new high-resolution cultural, bio-genetic, and environmental data from understudied areas in western and central Asia and eastern and southeastern Europe; 2) provide an unprecedented perspective on the last Neanderthals’ population dynamics; 3) offer a comprehensive and compelling explanation of the mechanisms that led to their extinction by integrating data from their entire range and formulating and testing nuanced hypotheses using new models and simulations; 4) serve as a proxy for the fate shared by all archaic human groups.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40126 Bologna
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.