Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Cultures of the Cryosphere. Infrastructures, Politics and Futures of Artificial Cooling

Obiettivo

Artificial cooling fundamentally shapes the world in which we live. Since the onset of the Cold War, cooling and freezing technologies have become increasingly vital for a wide array of everyday practices, from nutrition, health and reproduction to dwelling, telecommunication, scientific research and economic productivity. A global system of cold storages, cold chains and air-conditioned spaces has become an energy-intensive yet barely considered planetary infrastructure: an “artificial cryosphere”. Artificial cold has drastically restructured life both on a biological and social level, yet the far-reaching impact of this technology is still largely unexplored and unresearched. Recent studies estimate that global cooling demand will increase five-fold by 2050, dramatically exceeding our future energy budget and urgently calling for change.
CultCryo argues that avoiding the impending global cooling crisis will be impossible if we do not understand how the planetary infrastructure of artificial cold is deeply interwoven in cultural practices. Thus, in order to analyze the constitution of “cryogenic cultures”, we will undertake four interdisciplinary multi-sited case studies in the domains of food supply, air conditioning, biomedicine and computing. We develop innovative approaches using mixed-methods rooted in the history of technology, geography, digital history of concepts, ethnography and the philosophy and ethics of technology.
Breaking ground for an innovative interdisciplinary field of research, CultCryo will provide the first geographical mapping of the cryosphere, a historical reconstruction of its emergence, an ethnographic account on its cultural constitution, and a philosophical analysis and ethical assessment of its underlying norms and values. Thereby, we develop a corpus of urgently needed knowledge to critically analyze a pressing global phenomenon while also identifying alternatives towards a more sustainable future of artificial cold.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 718 962,25
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 718 962,25

Beneficiari (7)

Il mio fascicolo 0 0