Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The impacts of ocean fine-scale whirls on climate and ecosystems

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento all’impatto dei gorghi oceanici

Sebbene i processi su piccola scala esercitino un’immensa influenza sul nostro clima, la loro complessità è tuttora poco compresa. I vortici oceanici, o gorghi, fungono da condotti critici per lo scambio di calore e carbonio tra l’oceano e l’atmosfera. Questi scambi generano un impatto profondo sui modelli climatici regionali e globali influenzando qualsiasi aspetto a essi relativo, dalla temperatura alle precipitazioni, passando per la biodiversità marina. In questo contesto, il progetto WHIRLS, finanziato dal CER, si concentra sul sistema della corrente di Agulhas, vicino al Sudafrica, un fulcro dell’attività dei vortici e della biodiversità marina. Mediante lo svolgimento di una ricerca interdisciplinare che si estende su scale da 1 km a 100 km, il progetto intende svelare le complessità di questi processi. Utilizzando tecniche di osservazione avanzate e metodi di modellizzazione ad alta risoluzione, WHIRLS si propone di migliorare la nostra comprensione delle dinamiche a scala fine.

Obiettivo

WHIRLS is about small processes having large-scale impacts. Heat and carbon are the currencies of regional and global climate, constantly exchanged between the ocean and the atmosphere. This exchange is strongly influenced by fine-scales ocean eddies—whirls—that flux heat and carbon towards, or away from, the air-sea interface. When the ocean gives up heat and carbon to the atmosphere, climate is warmer and wetter, and vice versa. Carbon that is fluxed towards the air-sea interface, where sunlight is available, can be taken up by phytoplankton that form the base of the oceanic food web. Eddies and fronts alter vertical nutrient fluxes and ocean stratification which help shape biodiversity and ecosystems. The proliferation of fine-scale processes, and their interdisciplinary and large-scale impacts are poorly understood. In WHIRLS we will use a synergistic and interdisciplinary approach to study fine-scale processes across a continuum of scales (1–100 km) and assess their impacts on air-sea exchange and marine biogeochemistry and biodiversity. We focus on the Agulhas Current System around South Africa because it is a global hotspot of eddy activity, ocean-atmosphere heat exchange, and marine productivity and diversity It is also a region that plays a key role for the global ocean circulation and global climate and climate change. We will use multiple coordinated observing strategies, including research vessels and a large ensemble of autonomous platforms, to collect physical, chemical, and biological datasets across scales. These data will be supplemented by high-resolution models of the ocean and the atmosphere, developed with a focus on the Agulhas Current System, as well as the latest data science methodologies. WHIRLS will improve the understanding of fine-scale processes and its representation in future earth system models for better predictions and projections of the future climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR OZEANFORSCHUNG KIEL (GEOMAR)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 199 750,00
Indirizzo
WISCHHOFSTRASSE 1-3
24148 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 199 750,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0