Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Catalysis for Cancer Treatment.

Obiettivo

The increased incidence and mortality of tumors that do not respond to standard of care or other targeted therapies is a major challenge in clinical management of these cancer patients. In order to provide innovative therapeutic avenues for treatment refractory patients, it is urgent to develop novel mechanisms of anticancer drugs mode of action that will overcome the drawbacks of current therapies. In Cat4CanCenter, we will merge the research fields of metal-based catalysis for drug development and innovative delivery routes with cancer biology and immunology, applied to one of the deadliest cancers, glioblastoma (GBM), a fatal primary brain tumor for which no curing therapy exists, due to its location within the brain parenchyma and complex tumor microenvironment. Many potential drugs failed in the clinic due to their inherent toxicity and off-target side-effects, which add up to the challenges in reaching the protected brain site. Recently, innovative catalyst design enabled synthetic transformations in the presence of biological molecules. In Cat4CanCenter we will develop four innovative approaches to treat GBM. This new methodology requires the design of cage protected catalysts that will be delivered to targeted cell types using advanced lipid nanoparticle technology. Next, the catalysts will convert nontoxic prodrugs into active drugs within the GBM bulk. Our groundbreaking strategy aims for successful therapies to treat glioblastoma, by developing complementary approaches to therapeutically tackle the complexity of this disease. The new strategies, catalysts and prodrIn this project we explore a new avenue to treat glioblastoma, which is the most difficult cancer to target. In a collaborative program we develop biomimetic transition metal catalysts (key expertise 1) that will be delivered using smart strategies such as lipid nanoparticles (key expertise 2) to generate cancer drug in vivo. The glioblastoma biology will be studies in detail (key expertise 3).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 453 377,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 453 377,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0