Descrizione del progetto
Soluzioni di ispirazione biologica per incrementare l’efficienza energetica dell’Internet delle cose
La rapida espansione dei dispositivi basati sull’Internet delle cose sta esercitando una pressione significativa sulle risorse energetiche: i sistemi di sensori tradizionali, infatti, risentono dell’elevato consumo di energia richiesto dalle operazioni di rilevamento, elaborazione e comunicazione. In questo contesto, il progetto SWIMS, finanziato dal CER, si prefigge di agevolare la diffusione di un nuovo approccio di ispirazione biologica con l’obiettivo di ridurre drasticamente il consumo energetico. SWIMS si ispira al sistema neurale delle api e ai suoi segnali spike, nonché a capacità computazionali e di rilevamento, producendo nodi sensori multimodali unici ed efficienti dal punto di vista energetico, collegati in modalità wireless al cloud. Grazie alla realizzazione di sforzi collaborativi, SWIMS si propone di presentare dimostratori che richiedano un consumo energetico ridotto di oltre 100 volte rispetto agli standard attuali, consentendo di compiere un progresso sostanziale nella progettazione e nella funzionalità dei sistemi di sensori.
Obiettivo
SWIMS vision is to propose a bio-inspired paradigm change for the design and hardware of future smart wireless multimodal sensory systems that will operate with stochastic spikes, offering a breakthrough with unrivalled energy efficiency at system level, for event detections and communication. The scientific breakthroughs proposed here are sine qua non advancements for a sustainable deployment of billions of future Internet of Things nodes to support smart economy and society development, with large energy savings and limited impact on environment. The synergistic interaction of four complementary skilled PIs enables the realization of a radically-novel end-to-end stochastic analog spiking neuromorphic concept for SWIMS nodes, offering solutions to challenges of sensor spiking signal generation, processing and communication with disruptive innovations at all levels, inspired by the biological model of a small insect.
SWIMS involves many beyond state-of-the-art scientific advancements from technology to system level to enable a neuromorphic architecture with i) as input neuron layer, new heterostructure spiking sensor arrays based on transition metal oxides/2D semiconductor, covering infrared, ultraviolet, acoustic and electromagnetic detections, ii) hidden layers in tiny spiking neural networks based on novel CMOS Fe-FET concepts capable of efficiently dealing with inherent stochastic noise when processing spiking signals on-chip, iii) a spiking emitter as output layer for event-driven wireless transmission using optimized spike modulation and encoding, and iv) a modelling framework embedding stochastic effects in task-based electronic system design and biologically inspired recurrent neural networks.
The synergistic interaction will enable unique design and experimental validations of first of their kind event-driven demonstrators with optimized all spiking multi-modal sensor nodes and energy consumption more than 100x lower than existing state of the art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.