Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Archaeological Coastal Heritage: Past, present and future of a hidden prehistoric legacy

Descrizione del progetto

Salvaguardare l’eredità costiera dell’età della pietra in Europa

Il patrimonio archeologico costiero europeo, e in particolare i resti dei cacciatori-raccoglitori dell’età della pietra, è minacciato gravemente per cause ambientali e umane. Questo patrimonio insostituibile, vulnerabile a tali influenze negative e a una gestione incoerente, ha urgente bisogno di essere salvaguardato. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ArCHe formerà 10 borsiste e borsisti di dottorato fornendo loro un approccio innovativo che colleghi il passato, il presente e il futuro, per proteggere questo patrimonio inestimabile. L’iniziativa riunisce organizzazioni e imprese accademiche e non accademiche per formare esperti in archeologia, ingegneria costiera e altre discipline, che contribuiranno alla conservazione e all’integrazione del fragile patrimonio costiero europeo, affrontando di petto le sfide globali. I risultati contribuiranno a preservare il ricco patrimonio culturale europeo lungo le sue coste vulnerabili, nonché a dargli visibilità.

Obiettivo

DN ArCHe trains 10 PhD fellows for increasing the scientific and public value of Europe’s archaeological coastal heritage, focusing on the legacy of Stone Age hunter-fisher-gatherers. Including some of the earliest remains of human activity, this legacy is crucial for understanding human engagement with the coast. Yet it is fragile and highly heterogeneous, with diverse material and cultural expressions. It is embedded in a variety of geographic settings across Europe differing in environmental development, which face massive environmental and human threats. It is also approached in various ways in cultural heritage management with little systematic integration of knowledge on the topic. DN ArCHe deals with the challenges of this fractured field with an innovative past-present-future approach which focuses on connecting the legacy from the past, its present status as archaeological heritage and prospects for its future protection and integration. With six beneficiaries and nine associated partners, ArCHe unites academic research centres and non-academic organizations (cultural heritage sector, specialist organisations, museums, media). As a joint platform for research and training, it leverages on customized PhD projects, cross-fertilization of knowledge among researchers and partners, scientific courses, workshops, conferences, applied secondments and transferable skills training. Training in archaeology, anthropology, critical heritage studies, heritage management, bioarchaeology, geology, oceanography, coastal engineering/preservation and communication relevant to coastal heritage and environment, equips ArCHe PhDs with advanced interdisciplinary and cross-regional knowledge and skills applicable to various academic and non-academic fields across Europe. Through best practices, they will contribute to the visibility, preservation and sustainable integration of the vulnerable cultural heritage in coastal areas facing global environmental and development challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 497,60
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0