Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving monitoring and environmental risk assessment of pharmaceuticals, antimicrobial resistance and pathogens from terrestrial to aquatic environments

Descrizione del progetto

Proteggere il nostro pianeta dall’inquinamento farmaceutico

La contaminazione del suolo globale e degli ecosistemi acquatici a causa di farmaci, microrganismi resistenti agli antimicrobici e agenti patogeni è un problema che minaccia l’ambiente e il benessere umano, per il quale è necessario trovare urgentemente una soluzione. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Pharm-ERA riunisce accademici, operatori pubblici e privati e responsabili politici dell’UE per affrontare questa pressante preoccupazione. Svolgendo 10 progetti di dottorato che abbracciano discipline scientifiche di svariato tipo, quali chimica ambientale, ecotossicologia, ecologia microbica, biologia molecolare e modellizzazione, Pharm-ERA si prefigge di sviluppare soluzioni innovative e di migliorare le tecniche di monitoraggio e la valutazione dei rischi ambientali. L’obiettivo finale del progetto è proteggere la diversità e le funzioni della vita microbica negli ecosistemi contaminati, garantendo la sostenibilità del nostro pianeta e promuovendo al contempo la salute umana e animale.

Obiettivo

Global contamination of soil and aquatic ecosystems by pharmaceutical and microbiological pollutants (such as antimicrobial-resistant microorganisms and/or pathogens) raises severe concerns about impacts on ecosystem health and repercussions on humans and animals. Preserving ecosystems from adverse ecotoxicological effects of pharmaceuticals and their transformation products and limiting the environmental spread of antimicrobial resistance and pathogens is imperative to reach several UN Sustainable Development Goals as well as the European Green Deal, Water Framework Directive and Biodiversity Strategy for 2030. To meet these huge environmental and societal challenges, public and private stakeholders and EU policy makers require improved monitoring and Environmental Risk Assessment to protect microbial diversity and functions in contaminated ecosystems.
Pharm-ERA proposes a high-level interdisciplinary and intersectoral research and training network based on 10 doctoral projects covering scientific disciplines including environmental and analytical chemistry, microbial ecology, ecotoxicology, molecular biology (incl. multi-omics approaches) and chemical fate/effect modelling. Pharm-ERA involves 9 Beneficiaries (including 2 non-academics) and 6 Associated Partners (including 5 non-academics), committed to contribute to research, training, dissemination, communication and exploitation of results targeting end-users such as Environmental consultancies and agencies.
Pharm-ERA will provide EU with high-level scientific experts who will further shape and implement the next generation of environmental management strategies, EU guidelines and regulations to reduce the adverse environmental effects and risks of pharmaceuticals and the spread of antimicrobial resistance and pathogens in terrestrial and aquatic environments. This will ensure sustainability of our ecosystems, fostering positive impacts on human and animal health and well-being far beyond the Pharm-ERA project

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE POUR L'AGRICULTURE, L'ALIMENTATION ET L'ENVIRONNEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 565 387,20
Indirizzo
147 RUE DE L'UNIVERSITE
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0