Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interoperability of the Power Electronics dominated grid by openness

Descrizione del progetto

Competenze giuridiche e ingegneristiche per la formazione sull’apertura dell’elettronica di potenza

L’elettronica di potenza (PE, Power electronics) svolge un ruolo cruciale nella transizione verso sistemi di alimentazione che incorporano energia rinnovabile integrata. Tuttavia il raggiungimento dell’interoperabilità nell’elettronica di potenza deve affrontare diverse difficoltà, come la mancanza di tecnologie essenziali, problemi di proprietà intellettuale e ostacoli normativi. Il progetto Inter-oPEn, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, cerca di affrontare queste difficoltà istituendo un programma di formazione dottorale innovativo che comprenda conoscenze multidisciplinari. Il programma mira a promuovere l’apertura esplorando le sfide attuali, comprendendo i requisiti giuridici e studiando le esigenze di software e hardware per l’alimentazione. Combinando competenze giuridiche e ingegneristiche, il programma fornirà ai ricercatori un approccio distintivo per affrontare queste e altre sfide del settore.

Obiettivo

Power electronic (PE) devices are a key enabler for integrating renewable energy into our power system. However, to achieve interoperability of PE devices, barriers are present in technology but also in intellectual property and regulation. To overcome these barriers, Inter-oPEn offers a unique doctoral training program for 10 researchers that integrates multi-sectorial knowledge, gathering electrical engineering and legal researchers. To achieve the common goal of the interoperable PE-dominated power system, openness will be a pivotal factor across the different doctoral projects, tackling fundamental aspects of modern PE-based electrical systems such as control, protection, interoperability, governance, and intellectual property challenges. In line with the UN Sustainable Development Goals, and the EU Green deal, Inter-oPEn's research program is divided into three complementary parts, (1) Engineering components for swift interoperability, (2) Integration of a resilient and flexible power system, and (3) Enabling interoperability from a legal and regulatory viewpoint. Inter-oPEn's training program puts a particular emphasis on maneuvering the complex and rapidly growing power system/electronics sector with specific intersectoral trainings on, e.g. change management in critical infrastructure, how to give good recommendations, or simplification approaches for an efficient description of complex contexts to other domains. Comprised of 8 academic partners and 13 industrial associated partners, Inter-oPEn offers a broad industry and transmission system operator expertise for doctoral trainings, research, and secondments. Compared to previous EU projects and doctoral training networks on the interoperable PE-dominated grid, Inter-oPEn is innovative by including two fundamental and new aspects: (1) the interplay of technical and legal perspectives is considered, and (2) openness principles are the heart of engineering and legal research, as well as, training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0