Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart Integration of Process Systems Engineering & Machine Learning for Improved Process Safety in Process Industries

Descrizione del progetto

Colmare le lacune per salvaguardare le industrie di processo

Nel regno in continua evoluzione delle industrie di processo, la sfida pressante di garantire la sicurezza e la sostenibilità assume una particolare rilevanza. Le metodologie attualmente impiegate spesso non consentono di affrontare le complessità insite nella valutazione del rischio e nella sicurezza dei processi, determinando la presenza di lacune critiche nelle pratiche del settore. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROSAFE svilupperà un programma di formazione di dottorato per colmare queste lacune, armonizzando solidi metodi di valutazione del rischio e integrando modelli all’avanguardia di intelligenza artificiale e apprendimento automatico al fine di rivoluzionare il panorama della sicurezza dei processi nelle industrie. L’obiettivo generale del progetto è quello di dare forma a una nuova era nella sicurezza dei processi, promuovendo la formazione di professionisti qualificati e affrontando problemi sociali, economici e ambientali di vitale importanza.

Obiettivo

PROSAFE proposes a novel doctoral training program in the multidisciplinary field combining machine learning, artificial intelligence, and process systems engineering with domain knowledge of process industry and process safety. PROSAFE will pioneer new foundations by integrating Quantitative Risk Assessment, Process Systems Engineering (PSE) with interpretable machine learning (ML) and artificial intelligence (AI) disciplines as targeted breakthroughs to achieve the objectives. To this end, PROSAFE will develop new synergistic tools and train skilled professionals to address this very important societal, economic, and environmental challenge of safe and sustainable process industries. PROSAFE research objectives are:
1: Harmonize robust QRA methods and implementation strategies for effective and improved risk assessment and process safety
2: Develop AI and ML (interpretable ML) models using domain knowledge for efficient, safe, and reliable operations
3: Develop synergistic integration of model-based with data-based methods for improved process safety operation and monitoring
4: Demonstration and validation of PROSAFE novel concepts and methods on industrial relevant case studies for safer operation
PROSAFE's major training objectives are:
1: Training of doctoral candidates (DCs) through individual projects combining multidisciplinary competences in the areas of AI, ML, and PSE within the domain of process safety
2: Establish and pilot the concept of a truly interdisciplinary European multicenter training program in AI/ML, QRA, and PSE within the domain of safety in process industries through relevant network-wide events, courses, workshops, and on-site industry training that complements training in soft skills for effective communication and entrepreneurship.
Through this research and training program, PROSAFE will contribute to realizing the promising potential of the new artificial intelligence paradigm with a particular focus on process safety in process industries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 905 364,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0