Descrizione del progetto
Medicina di precisione per l’infiammazione cardiometabolica
L’infiammazione cardiometabolica si riferisce all’infiammazione cronica di basso grado che svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella progressione delle malattie cardiometaboliche, tra cui le cardiopatie, l’ictus e il diabete di tipo 2. Questo tipo di infiammazione è innescata da squilibri metabolici, come l’obesità o la resistenza all’insulina, e offre una nuova via terapeutica. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MIRACLE intende andare oltre i tradizionali trattamenti antinfiammatori che possono influenzare la difesa immunitaria nel suo complesso e colpire specifiche sottopopolazioni di cellule immunitarie implicate nella malattia. Il progetto formerà giovani ricercatori nella ricerca e nella scienza traslazionale per gestire e trattare l’infiammazione cardiometabolica.
Obiettivo
The benefit of targeting inflammatory pathways in cardiometabolic disease on top of traditional healthcare and medication is evident from recent clinical studies. However, generalized blocking of inflammation also impacts on patients’ defense against infections and other immune-associated pathologies, such as cancer. Clearly, more precise interventions that target disease-specific cellular subsets and mechanisms are eagerly awaited. MIRACLE’s focus on innovation is to pave the way to precision medicine by deploying and valorizing current technological breakthroughs for a detailed definition and targeting of cardiometabolic disease-associated and causative cellular subsets. MIRACLE is inspired by latest advances in single cell biology, multi-omics analysis and newest insights in macrophage biology. These advances revealed heterogeneous and dynamic accumulation of (immune) cell populations in tissues that associate with disease initiation, development and particularly clinical outcome, a notion that has immense implications on our view of chronic inflammatory diseases and their treatment. Unique know-how is ready to be transferred to highly talented fellows. In MIRACLE, twelve young scientists will receive tailored training that enables them to study local and environmental factors that drive cardiometabolic inflammation as well as develop strategies to suppress them, via the integrated use of cutting-edge single cell, spatial mapping, computational and disease modeling approaches. Moreover, they will be able to develop and polish skills in translational science by working with biotech- and pharma experts and clinicians pledging clinically actionable outcomes. The combination of high-level science with top-notch infrastructures, resources, and solid data places MIRACLE at the forefront to move single cell biology towards cardiometabolic (precision) medicine and foster the scientists of tomorrow.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.