Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative ligands for nuclear receptors to eradicate cancer relapse.

Descrizione del progetto

Gli effetti dei composti anticancro innovativi sui tumori

Il programma internazionale «eRaDicate» darà la possibilità a 10 giovani scienziati di fare ricerca sul cancro, concentrandosi in particolare sulle terapie per le ricadute e le metastasi causate dalle cellule staminali. Tra i bersagli principali vi sono i recettori nucleari come il recettore dell’acido retinoico (RAR) e il recettore della vitamina D (VDR). Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto eRaDicate valuterà i composti che hanno come bersaglio RAR e VDR per i loro effetti antitumorali. Il progetto svilupperà un composto ibrido a doppia azione in grado si agire come antagonista di RARγ e agonista di VDR, insieme a strategie di preformulazione. La ricerca studierà l’impatto di tali composti sulla staminalità e sulle metastasi nella leucemia, nei tumori della mammella, della prostata, del colon-retto e delle ovaie e valuterà l’efficacia dell’antagonista pan-RAR nel combattere la neutropenia indotta dalla chemioterapia.

Obiettivo

The aim of the “eRaDicate” international, multidisciplinary, and intersectoral cancer drug research and development programme is to empower 10 young scientists to become specialists in cancer research and drug development, while developing new therapies against cancer stem cell-driven relapse and metastasis. Nuclear receptors, such as retinoic acid receptor (RAR) and vitamin D receptor (VDR), play key roles in many hallmarks of cancer and constitute effective targets for modern cancer therapy.
To address the EU priority “Mission Cancer”, we will 1) test the anti-cancer activity of RAR and VDR targeting compounds; 2) design and synthesise a highly innovative dual action hybrid compound acting simultaneously as RARγ antagonist and VDR agonist; 3) devise pre-formulation strategies for our compounds; 4) and develop a novel, deep learning-based cancer analysis and diagnostics method.
We will test how our RAR and VDR-targeting compounds affect stemness and metastatic potential in leukaemia, breast, prostate, colorectal, and ovarian cancer. In parallel, we will assess if the pan-RAR antagonist is effective against chemotherapy-induced neutropenia. For the development of the RAR and VDR targeting compounds into administrable medicines, ready for eventual commercialisation, we will develop pre-formulation strategies. We will generate a novel and highly innovative label-free image analysis method based on histoplasmonic cytometry. The project will have lasting scientific, economic, and societal impact.
In order to be prepared for a wide spectrum of career opportunities, we will train the doctoral candidates (DCs) not only to perform original and independent research on an internationally competitive level, but also endow them with creative, critical and entrepreneurial mindset, coupled with persistence in following their objectives.
Our consortium consists of 8 academic and 1 industrial beneficiary, as well as 12 associated partners to provide training and secondments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 540 662,40
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0