Descrizione del progetto
Introduzione sul mercato di ortesi meccatroniche intelligenti per caviglia e piede
Le ortesi caviglia-piede (AFO, ankle foot orthoses) sono comunemente utilizzate da pazienti con ictus, paralisi cerebrale o lesioni del midollo spinale che presentano disabilità neuromuscolari e di mobilità. Negli ultimi decenni, le AFO meccatroniche che integrano l’ingegneria meccanica, elettrica e informatica hanno guadagnato interesse, ma nessuna è ancora disponibile in commercio per i medici e il pubblico. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SmartANKLE creerà una rete di formazione per consentire a sei dottorandi di portare sul mercato una AFO meccatronica. Grazie all’esperienza di università riconosciute a livello internazionale, di un ospedale e di partner industriali, i borsisti utilizzeranno una piattaforma meccatronica intelligente all’avanguardia per assemblare AFO intelligenti che forniscono una coppia di torsione positiva durante la deambulazione.
Obiettivo
Mechatronic ankle foot orthoses have recently attracted significant attention as a means for assisting or augmenting gait functions of impaired and healthy individuals. However, this technology has seldom translated into products that are available to clinicians and the general public. To solve this issue, we aim at training six high-skilled professionals who can design and develop solutions that satisfy the needs of all stakeholders and can translate into products. SmartANKLE will establish a comprehensive training program that will provide the six Doctoral Candidates (DCs) with all the skills required to bring the mechatronic ankle foot orthosis concept into the market. The SmartANKLE group brings together four internationally recognized universities, one hospital and three companies. The SmartANKLE DCs will be trained in all the aspects of the development of a radically new Smart Mechatronic Ankle Foot Orthoses (SMAFO) platform. The components of this platform will be used to assemble different SMAFO configurations able to provide positive torque during gait and that can be utilized in different applications, spanning from gait assistance of stroke survivor, training of sport practitioners and human augmentation. The training will cover all phases of product development: from conceptualization, to design, to translation and testing. The DCs will learn to identify the needs of the different users and to investigate the requirements of all stakeholders. The DCs will formulate a tailored career development plan which includes the acquisition of engineering, research, and management skills, in a training that will foster teamwork, open science practices and gender aspects. The DCs will undergo outreach activities aiming at disseminating SmartAnkles impact to a wide array of audiences. SmartANKLE will greatly enhance the career perspectives of the DCs in academia and industry and will set an example for a novel research-intensive industrial doctoral network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.