Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photosynthetic Antennas in a Computational Microscope: Training a new generation of computational scientists

Descrizione del progetto

Formazione sugli strumenti computazionali per la raccolta della luce solare

La fotosintesi è un processo essenziale attraverso il quale le piante, le alghe e alcuni batteri catturano la luce del sole e ne convertono l’energia in energia chimica, sostenendo quasi tutta la vita sulla Terra. La comprensione del processo di raccolta della luce a livello molecolare potrebbe facilitare lo sviluppo di nuovi principi di progettazione per le celle solari organiche. Inoltre, controllando la sottoregolazione della fotosintesi, nuovi strumenti e soluzioni biotecnologiche possono potenzialmente migliorare la produttività delle colture. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PhotoCaM formerà scienziati computazionali per affrontare sfide complesse e interdisciplinari, come la raccolta della luce a livello molecolare. Il progetto sfrutterà strumenti teorici e computazionali provenienti dalla biologia, dalla chimica, dalla fisica e dall’informatica, integrando tecniche avanzate ispirate alle simulazioni di dinamica molecolare, alla chimica quantistica, alla spettroscopia teorica e all’apprendimento automatico in approcci multi-scala.

Obiettivo

Photosynthesis relies on harvesting the sun light and on transforming the solar energy into chemical energy to sustain almost all life on earth. An enhanced molecular-level understanding of photosynthesis and particularly of the light-harvesting process is of key significance: Firstly, a molecular-level understanding of solar light harvesting and how plants and other organisms achieve this is important if we want to figure out the working principles of nature. From this, we can learn design principles of (organic) solar cells. Secondly, controlling the downregulation of photosynthesis is seen as a strategy for the optimization of crop productivity especially by means of novel tools and biotechnological solutions. In the Doctoral Network “Photosynthetic Antennas in a Computational Microscope” we aim at training a new generation of computational scientists which can treat complex and interdisciplinary problems such as light harvesting on a molecular level using theoretical and computational tools. The interdisciplinary nature of the problem requires a combined knowledge from biology, chemistry, physics and computer science in order to combine state-of-the-art approaches like molecular dynamics simulations, quantum chemistry, theoretical spectroscopy and machine learning into multi-scale schemes. This joint undertaking is a unique chance in research but especially also in training young scientists in interdisciplinary teamwork, method training and high-performance computing in academic as well as non-academic settings. Aim of the Doctoral Network is a detailed molecular understanding of light harvesting from the computational point of view and especially of the downregulatory mechanisms of photosynthesis present in higher plants and diatoms. While the undertaking exclusively focuses on theoretical and computational approaches, the calculation of spectroscopic properties for a direct comparison to experimental findings is of key importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSTRUCTOR UNIVERSITY BREMEN GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 260 539,20
Indirizzo
CAMPUS RING 1
28725 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0