Descrizione del progetto
Potenziare la leadership europea nei materiali 2D
L’Europa deve affrontare la sfida di mantenere la propria autonomia strategica nelle tecnologie che si basano sul grafene e su altri materiali 2D. Sono necessari sforzi coordinati e funzioni di supporto che consentano alle azioni separate di collaborare in modo efficiente e di sfruttare le sinergie. In questo contesto, il progetto GrapheneEU finanziato dall’UE fornirà un coordinamento e una governance fondamentali, l’industrializzazione, la diffusione e l’allineamento, garantendo una leadership europea duratura nel settore e capitalizzando gli investimenti precedenti. Attraverso le azioni di ricerca e innovazione e le azioni di innovazione, GrapheneEU promuoverà le sinergie e massimizzerà l’efficienza degli sforzi scientifici e tecnologici. Fornendo funzioni di supporto chiave in materia di governance, industrializzazione e divulgazione, il progetto incoraggia lo scambio di buone pratiche per collaborazioni con iniziative nazionali e regionali.
Obiettivo
The Graphene Flagship (GF) initiative aims at advancing Europe’s strategic autonomy in technologies that rely on graphene and other 2D materials and sustaining the first-mover advantage that Europe has obtained through earlier investments. This overarching goal will be pursued by a number of graphene and 2D materials (2DM) related actions – Research and Innovation Actions (RIAs) and Innovation Actions (IAs) – in collaboration with activities funded by the EU member states and associated countries. The overall coherence of the GF initiative is guaranteed by a Coordination and Support Action (CSA) that allows the separate actions to exploit synergies in their scientific and technological activities and work more efficiently by utilising common services and support functions.
GrapheneEU builds upon the extensive experience and expertise of a consortium that has been responsible for the central support and coordination functions of the Graphene Flagship during the FP7 and Horizon 2020 phases and therefore has access to the broad network of researchers and organisations which will participate in the GF initiative. GrapheneEU will ensure a strong and coherent initiative by providing key support functions in coordination and governance, industrialisation, dissemination, and alignment, enabling the participating projects to identify and utilise synergies in their work, share best practices, and promote interactions with relevant national and regional initiatives. GrapheneEU will help secure a sustained European leadership in 2DM by capitalising on the investments in the Graphene Flagship from the FP7 and Horizon 2020 phases and fostering and facilitating the work to be continued during Horizon Europe.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 Goteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.