Descrizione del progetto
Sensori di proteasi per la diagnosi delle malattie
Le proteasi, note per il loro ruolo nella scissione delle proteine in polipeptidi di minori dimensioni, rivestono un’importanza cruciale in varie malattie modulando l’attività e la degradazione proteica. L’attività disregolata delle proteasi è stata messa in relazione a diverse patologie; a causa di ciò, esse si sono progressivamente affermate come preziosi biomarcatori per la diagnosi e la progressione delle malattie. Ciononostante, l’analisi in tempo reale dell’attività delle proteasi associate alla malattia costituisce tuttora una sfida da superare. Il progetto MUNASET, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare una piattaforma biosensoriale a base di grafene per il rilevamento di molteplici proteasi nel siero avvalendosi di un meccanismo di rilevamento che non richiede l’etichettatura delle proteine. I ricercatori convalideranno inizialmente il sistema per il disturbo depressivo maggiore prevedendone tuttavia l’estensione dell’applicazione ad altre patologie e consentendo di far progredire la diagnostica decentrata.
Obiettivo
Proteases recently emerged as a promising new class of biomarkers with a broad diagnostic, prognostic and therapeutic potential for different human diseases including neurological and psychiatric diseases, several types of cancer, and immune system disorders. However, there is a lack of tools for real-time activity analysis of disease-related protease biomarkers. To address this issue, we propose to develop a highly sensitive graphene-based biosensor platform for parallel detection of multiple proteases in serum. We will exploit a new label-free sensing mechanism based on charge removal due to cleavage of designer peptides by proteases. As a specific business case, we plan to address therapy response prediction along treatment of major depressive disorder (MDD). MDD is one of the most common and burdensome mental disorders worldwide. MDD is also among the most expensive brain diseases in Europe. While effective treatments exist, there is a high variability in treatment response. There are no serum-based tests to predict personalized therapy for MDD patients. The effective treatment is identified through trial and error, a great burden for patients and the health care system. A rapid, sensitive and easy-to-use test would allow faster and more precise treatment identification, improving therapy outcomes and reducing hospitalization times. Here, we plan to detect two protease biomarkers associated with MDD. The biosensors will be validated in clinical serum samples. Arrays of graphene biosensors will be integrated on silicon wafers with a multiplexed readout matrix to realize a miniaturized sensor system with multi-analyte detection capability, high dynamic range, high precision, low detection limit, and low material consumption. The resulting platform technology may enable various point-of-care diagnostic and therapy prediction tools. This will help secure industrial leadership of the EU over the entire value chain of novel graphene-based bio-analytical tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.3 - Emerging enabling technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67659 KAISERSLAUTERN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.