Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The doctoral rift science network for the energy transition

Descrizione del progetto

Progredire nella conoscenza della spaccatura continentale per l’energia verde

Le spaccature continentali sono regioni geografiche cruciali che racchiudono rischi geologici, come terremoti e attività vulcanica. Questi pericoli rappresentano una potenziale minaccia per le abitazioni umane, ma sono anche punti caldi per risorse preziose come l’energia geotermica o l’idrogeno. Di conseguenza, rappresentano una strada promettente per soluzioni energetiche più pulite. Tuttavia, il loro uso efficiente richiede dati sufficienti e una comprensione completa delle spaccature continentali. Il progetto TALENTS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende creare una rete di ricerca su base europea in collaborazione con partner accademici e beneficiari. Questa rete si concentrerà sulla formazione di ricercatori con le competenze e le conoscenze necessarie per far progredire la comprensione delle spaccature continentali ed elaborare soluzioni ecologiche innovative.

Obiettivo

TALENTS is a European based research network aiming to train early career researchers with the interdisciplinary, science-driven understanding and skills that are the foundation to develop new sustainable solutions for the global challenges of the energy transition. Our joint research focuses on continental rifts which are key regions for geothermal energy, carbon capture and storage, for new resources such as native hydrogen as well as high-risk human habitats due to geohazards such as earthquakes and volcanic activity. We believe that only if we better understand the natural process chains that shape rifts and passive continental margins by investigating key natural laboratories, characterising rift initiation (East African Rift), rift maturation (Gulf of Corinth in Greece, Central European Rifts), and continental breakup (West Iberian margin), we will obtain key knowledge for a safe and sustainable exploration for new, carbon free energies.

TALENTS fuses research and training at 18 beneficiaries and academic partners that are among the world leaders in the study of rift systems and 11 companies that are actively involved in the energy transition. The 12 PhD projects address fundamental scientific aspects of rift system processes, collectively bridging several orders of magnitude of spatial and temporal scales. Each doctoral candidate is linked to (1) an academic partner to complement and broaden their scientific training, (2) to a dedicated industry partner to acquire industry-relevant skills and preview possible non-academic career paths, and (3) to a media contact to actively train in communicating their science to the public. Training by research and interaction will be complemented by various forms of education, spanning a wide range of topics to develop scientific and professional skills, to establish ethical standards and to widen career perspectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GFZ HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR GEOFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
TELEGRAFENBERG
14473 POTSDAM
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Potsdam
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (24)

Il mio fascicolo 0 0