Descrizione del progetto
Far progredire la ricerca sui carboidrati attraverso l’innovazione collaborativa
I carboidrati sono molecole essenziali in natura e svolgono un ruolo centrale in molti processi biologici come la fecondazione, le risposte immunitarie e la progressione delle malattie, tra cui diabete, infezioni e metastasi tumorali. La capacità di comprendere, monitorare e intervenire su questi processi è fondamentale per far progredire le terapie farmaceutiche e la glicobiologia. Una sfida importante consiste nello sviluppo di molecole che legano i carboidrati in grado di legare selettivamente varie strutture di carboidrati, dagli zuccheri semplici ai glicoconiugati complessi. Queste molecole hanno un grande potenziale in applicazioni come la separazione molecolare, il rilevamento e la chimica selettiva. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ENSCC mira a riunire le migliori competenze europee in materia di progettazione e applicazione di molecole che legano i carboidrati. Il progetto formerà dottorandi e contribuirà a far progredire il settore a livello globale.
Obiettivo
Carbohydrates are natures most abundant and versatile molecules and are involved in several diseases (e.g. diabetes, infection, and
cancer metastasis) and other regular processes (e.g. fertilization, immune surveillance and inflammatory responses). Understanding,
monitoring and intervening in these processes could be exploited in medicinal therapies, glycobiology, and biomedical research in
general. Such applications are predicated on the availability of carbohydrate binding molecules (CBMs) that can selectively and
supramolecularly (noncovalently) bind a plethora of carbohydrate molecules ranging from simple monosaccharides to complex
oligosaccharides and glycoconjugates. Technologies that can be developed based on CBMs include: the separation and isolation of
carbohydrate containing molecules; making carbohydrate sensing and detection devices; enabling selective chemistry on
(unprotected) carbohydrates; and a range of bio-functional applications.
While the expertise to design, synthesize, study and exploit CBMs is mostly European, the research groups active in this emerging
field work independent from each other. With this doctoral network grant, we aim to unite this expertise in the European Network for
the Supramolecular Chemistry of Carbohydrates (ENSCC). With most of the worlds leading minds on the topic and three companies
that are spearheading technologies in the field, our ENSCC will be a European powerhouse that will lead the academic field globally
for years to come. This will be achieved by sharing expertise, key-infrastructure, molecular building blocks, and most importantly by
together training the ten PhDs that this doctoral network grant will fund. This training by a unique network of world-leaders, experts
in the field and companies with an interest in CBMs will perfectly position our PhD students to further develop the field by continuing
their career in academia and/or industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50121 Florence
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.