Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GLYCOprotein N-glycosylation from non-life to eukaryotes: a Doctoral Network to expand the knowledge on a ubiquitous posttranslational modification of proteins

Obiettivo

The GLYCO-N training network aims at training Doctoral Candidates (DCs) to acquire the skills to develop different innovative strategies to 1) understand the diversity and structural complexity of archaeal, microalgal and viral N-glycosylation and 2) harness this knowledge for new solutions in biomedicine and biotechnology.
Protein N-glycosylation, or the attachment of oligo- and polysaccharides at specific asparagine residues, is conserved throughout life, and is now observed even in the viral world. In contrast to eukaryotes, whose well-studied N-glycosylation machineries are relatively simple, archaea, microalgae and bacteria utilize a wide variety of monosaccharides to create a wealth of structurally diverse N-glycans, and the same holds true for some recently discovered viruses. Because protein glycosylation occurs far downstream of protein synthesis the complexity and diversity in N-glycan structures are poorly understood in detail. This holds true specifically for N-glycosylation events that are the subject of the GLYCO-N program: those in archaea, microalgae and viruses.
Understanding of the how and why of N-glycosylation in archaea, microalgae and viruses will open up many possibilities ranging from drug discovery (antivirals) to biotechnology (glycoprotein and glycoprocessing enzyme engineering for materials and life sciences).
The GLYCO-N network brings together a diverse group of glycobiology researchers with world-leading expertise in microbiology, (bio)organic chemistry, computational and structural biology, bioinformatics and chemical biology. The GLYCO-N DCs will have their own individual project with one GLYCO-N expert and will, through research internships, be exposed to complementary Glycoscience. All individual PhD projects, while rooted in fundamental science, have a practical application, either in biotechnology or in biomedicine, as will be explored through secondments with our associated partners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0