Descrizione del progetto
Formazione e ricerca intersettoriale per combattere le malattie epiteliali
Gli epiteli sono costituiti da strati cellulari che proteggono il nostro corpo dalle minacce esterne e regolano lo scambio di materiali con l'ambiente circostante. I malfunzionamenti di questi strati determinano l’insorgere di malattie; inoltre, l'interruzione dell'organizzazione epiteliale è una caratteristica distintiva dei tumori. Il progetto SurfEx, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, affronta due sfide fondamentali per quanto concerne la lotta alle malattie epiteliali: in primo luogo, la necessità di soddisfare la domanda di scienziati altamente qualificati in grado di mettere in connessione la ricerca di base in materia di piccoli organismi modello e colture cellulari con la ricerca traslazionale che impiega modelli avanzati di colture 3D intesi a replicare l'organizzazione e la fisiologia degli epiteli umani; quindi, il bisogno di migliorare la comprensione delle modalità di formazione della superficie di scambio apicale e del suo funzionamento sia in condizioni di salute che di malattia. Il progetto si prefigge di istituire un programma di formazione e ricerca multidisciplinare e intersettoriale.
Obiettivo
Epithelia are sheets of interconnected cells that cover the surfaces of our body and internal organs. They form physical barriers that protect our body from external insults and control the exchange of materials with the outside. To perform these functions, epithelial cells establish a specialized apical (top) exchange surface that faces the exterior. Defects in epithelial functioning contribute to many diseases, such as cystic kidney diseases, inflammatory bowel disease, and susceptibility to infection. Moreover, loss of epithelial organization is a hallmark of invasive tumours.
SurfEx will tackle two urgent interlinked problems that hamper progress in combatting epithelial diseases. 1) the need for highly-skilled scientists who can bridge basic research in small model organisms and cell culture with translational research using advanced 3D culture models that mimic the organization and physiology of human epithelia, and 2) the need to improve our understanding how the apical exchange surface is formed and functions in health and disease.
SurfEx brings together academic and private partners from 8 European countries to establish a multidisciplinary, intersectoral training and research programme that will study how epithelial cells form a functional apical exchange surface. SurfEx unites fields ranging from genetics to materials science, microfabrication, and advanced 3D cell culture techniques. This provides an opportunity to train doctoral candidates in a unique combination of experimental approaches and methods, including breakthrough organoid and organ-on-chip technologies.
Tight collaboration with non-academic partners will strengthen the technological base of different projects and provides the fellows with insights into the translation potential of the studies and career development opportunities in biomedical industry. Extensive training in transferable skills will round off the training of the fellows into creative, critical, and autonomous professionals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.