Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Computational Analysis of Semantic Change Across Different Environments

Descrizione del progetto

Colmare il divario di competenze sui dati testuali

La rapida crescita delle informazioni digitali ha portato a un «diluvio di dati», con grandi quantità di dati testuali da analizzare. Esiste tuttavia una carenza di competenze nel mondo accademico, nelle istituzioni pubbliche e nell’industria per un utilizzo efficace di questi dati. Il progetto CASCADE, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, affronta questa lacuna formando ricercatori in fase iniziale di carriera all’analisi computazionale dell’evoluzione del significato del linguaggio nel tempo. Questo consorzio internazionale, che comprende università e imprese di Belgio, Finlandia, Irlanda, Germania e Regno Unito, offre formazione innovativa e progetti di ricerca collaborativi. I ricercatori svilupperanno nuovi software, pubblicheranno articoli in collaborazione e contribuiranno alla conoscenza pubblica attraverso Wikipedia. CASCADE mette l’accento sulla linguistica computazionale e sulle scienze umane, fornendo competenze preziose per il reperimento di informazioni consapevoli dal punto di vista semantico in vari settori.

Obiettivo

This network aims to train early-stage researchers to develop and apply innovative methodologies for Computational Analysis of Semantic Change Across Different Environments (CASCADE), i.e. to identify, analyse and interrogate how meaning is expressed in language in diverse contexts, with a shared focus on the impact of time (diachronic text analytics).

CASCADE responds to a skills deficit within the academic, public and commercial sectors: the need for people able to retrieve, critically evaluate and make better use of the large volumes of textual data that characterise our contemporary information society (the ‘data deluge’). The consortium is a collaboration of some of Europe’s world-leading universities and companies from the United Kingdom, Belgium, Finland, Ireland, and Germany.

The overall training approach will consist of beneficiaries 'matching up' to host and support 10 individual research projects, in addition to 10 secondments, and reinforced by a programme of network-wide Training Camps and Research Conventions. The key deliverables from each research project, in addition to the anticipated doctoral theses for ESRs 1 to 10, will include 12 co-authored articles for experts, Wikipedia articles for a general audience, and new software and algorithms.

The network's unique selling point for potential researchers is its emphasis on computational linguistics and humanities scholarship as skills that bring value and competitive edge to organisations concerned with semantically-aware information retrieval. These organisations might be academic or commercial, involved in early stage R&D (methods development) or early adoption of new methods (methods application).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 572 976,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0