Descrizione del progetto
Processo decisionale basato sull’intelligenza artificiale per le operazioni di sistemi critici
L’intelligenza artificiale (IA) può essere un potente strumento per la gestione di sistemi critici tradizionalmente sotto il controllo umano. Il progetto AI4REALNET, finanziato dall’UE, svilupperà metodi per dare priorità all’affidabilità nel controllo umano assistito dall’IA, incorporando la cognizione aumentata, il co-apprendimento ibrido uomo-IA e l’IA autonoma, il tutto mantenendo l’attenzione sulla resilienza, la sicurezza e la protezione delle infrastrutture critiche. Il progetto accelererà inoltre lo sviluppo e la convalida di nuovi algoritmi di IA da parte del consorzio e della più ampia comunità dell’intelligenza artificiale. A tal fine, si avvarrà di ambienti digitali open-source compatibili con l’intelligenza artificiale in grado di simulare scenari realistici che coinvolgono il funzionamento di sistemi fisici e il processo decisionale umano. Infine, AI4REALNET contribuirà ad affrontare gli aspetti critici della decarbonizzazione, della digitalizzazione e della resilienza.
Obiettivo
The scope of AI4REALNET covers the perspective of AI-based solutions addressing critical systems (electricity, railway, and air traffic management) modelled by networks that can be simulated, and are traditionally operated by humans, and where AI systems complement and augment human abilities. It has two main strategic goals: 1) to develop the next generation of decision-making methods powered by supervised and reinforcement learning, which aim at trustworthiness in AI-assisted human control with augmented cognition, hybrid human-AI co-learning and autonomous AI, with the resilience, safety, and security of critical infrastructures as core requirements, and 2) to boost the development and validation of novel AI algorithms, by the consortium and AI community, through existing open-source digital environments capable of emulating realistic scenarios of physical systems operation and human decision-making.
The core elements are: a) AI algorithms mainly composed by supervised and reinforcement learning, unifying the benefits of existing heuristics, physical modelling of these complex systems and learning methods, as well as, a set of complementary techniques to enhance transparency, safety, explainability and human acceptance; b) human-in-the-loop decision making for co-learning between AI and humans, considering integration of model uncertainty, human cognitive load and trust; c) autonomous AI systems relying on human supervision, embedded with human domain knowledge and safety rules.
The AI4REALNET framework will be validated in 6 uses cases driven by industry requirements, across 3 network infrastructures with common properties. The use cases are focused on critical challenges and tasks of network operators, considering strategic long-term goals, such as decarbonisation, digitalisation, and resilience to disturbances, and are formulated in a unified sequential decision problem where many AI and non-AI algorithms can be applied and benchmarked.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per rinforzo
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria dei trasporti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica
- scienze sociali geografia sociale trasporti pianificazione dei trasporti gestione del traffico aereo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-HUMAN-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4200 465 PORTO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.