Descrizione del progetto
Una formazione innovativa per contrastare l’inquinamento idrico
L’inquinamento delle acque costituisce un importante problema, per la cui risoluzione è necessario formare una nuova generazione di innovatori esperti nella gestione dei sistemi idrici urbani. Il progetto IN2AQUAS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, formerà 15 dottorandi che affronteranno l’impatto ambientale dell’inquinamento e svilupperanno trattamenti efficaci per produrre acqua sicura e pulita, anche in condizioni estreme. Il progetto adotterà approcci ecologici e darà priorità alla ricerca, alla formazione, alla gestione e all’innovazione di alta qualità, elaborando un programma che prevede una formazione fortemente incentrata sui sistemi di gestione sostenibile, sul riutilizzo dell’acqua, sul recupero dei nutrienti e sulla sintesi di materiali ecocompatibili. Gli obiettivi generali di IN2AQUAS comprendono la valutazione della qualità dell’acqua, la previsione delle risposte ambientali, il ripristino della qualità idrica garantendo uno scarico minimo di rifiuti e la semplificazione dei processi di trattamento e integrazione.
Obiettivo
IN2AQUAS will train 15 doctoral candidates (DCs) for facing the complex challenge of envisaging the pollutant impact on the environment and of tailoring the proper treatments for the production of safe and clean water -also in extreme environments- using green approaches through high quality research, training, management and innovation. This goal will be attained via a structured training-through-research programme, consisting of original individual research projects and education on technical and transferable skills. Experts from 10-degree awarding universities, 4 national research centers, 1 associated university, 4 companies and a highly qualified mindfulness-in-the-workplace facilitator will join forces to facilitate the successful training programme that will allow DCs to be awarded with a double doctoral degree in two different countries. These aims will be pursued by applying different actions, which include the study and development of innovative technologies against the water pollution, paying attention not only to the sustainability of the water management systems (in a circular economy vision), but also to the reuse of water, the recovery of nutrients and the green synthesis of functional materials. The developed technologies will be tailored to variegated scenarios with particular emphasis to three case studies: aquaculture, arid areas and (remote) cold areas. The overall research goals will imply three main steps: 1) the assessment of water quality and the prediction of its response toward the increased environmental stresses; 2) restore water quality while approaching the zero waste discharge and 3) scale up and process integration. The multidisciplinary, interdisciplinary and intersectoral network will forge creative entrepreneurial and innovative scientists, who will be equipped with the skills, tools, insights and flexibility that enable them to be the next generation of Urban Water System management innovators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10124 TORINO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.