Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Controlled transport of water and ions in nanoconfinement

Descrizione del progetto

Insegnare alle nuove generazioni le nanoscienze e le soluzioni sostenibili

Il trasporto controllato di materia attraverso canali ultra stretti, che vanno dagli angstrom ai nanometri, presenta delle sfide. A queste scale, i modelli macroscopici convenzionali non sono più applicabili e richiedono una fusione di esperimenti con calcoli atomistici e dinamiche di non-equilibrio. I recenti progressi nei metodi sperimentali e teorici hanno aperto le porte a un’esplorazione più approfondita di questi processi. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FLUXIONIC formerà una nuova generazione di ricercatori all’inizio della loro carriera con competenze interdisciplinari e intersettoriali. FLUXIONIC promuoverà la collaborazione tra fisica, chimica e scienza dei materiali, preparando i giovani ricercatori ad affrontare le sfide globali in materia di acqua pulita, trattamento delle malattie ed energia sostenibile.

Obiettivo

A new technology is emerging, based on controlled transport of matter through channels with dimensions from Ångströms to nanometres. On these scales, the macroscopic description of transport phenomena breaks down, and it is necessary to integrate experiments with fully atomistic model calculations, and control non-equilibrium dynamics. Recent exciting developments in experimental and theoretical methods mean that we are
finally at a stage where exploration of key processes is viable. For this focus, it is essential to train a new generation of early-stage researchers in diverse multidisciplinary and inter-sectorial skills required. This, in a few words, is the aim of FLUXIONIC network, which spans four European countries and brings together Europe’s (and world’s) leading scientists and entrepreneurs. Precisely because the topic of FLUXIONIC bridges Physics, Chemistry and Materials science, and necessitates close collaboration with emerging nanoscale industries, our major objective is to offer integrated supra-disciplinary training and a strong program of secondments with seamless cross-sectoral interactions. The DN program provides an ideal framework for creating such collaborative research/training platform. The impact of FLUXIONIC will be broad. We will train young researchers with unique and diverse profiles, who might become future leaders in the rapidly growing fields of nanoscience and nanotechnology. Our research will
impact core challenges of modern society: clean water, disease treatment, sustainable energy production/storage/usage. Investing in training the new generation of researchers in this emerging field of science and technology is determinant for Europe’s future position as the world-leading power promoting sustainable development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0