Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

C-NEWTRAL: smart CompreheNsive training to mainstrEam neW approaches for climaTe-neutRal cities through citizen engAgement and decision-making support for innovative governance and integrated pLanning

Descrizione del progetto

Formazione di esperti urbani a impatto climatico zero

La realizzazione di città a impatto climatico zero è un problema urgente, data la complessità delle attività urbane e dei diversi soggetti coinvolti. Per affrontarlo, la Commissione europea ha identificato la governance partecipativa delle città e la pianificazione urbana integrata come fattori cruciali. Tuttavia, mancano professionisti interdisciplinari altamente qualificati per garantire il progresso di tali iniziative. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto C-NEWTRAL si propone di riunire e formare un gruppo di ricerca che sostenga questa idea e che sia pronto a raccogliere la sfida delle città a impatto climatico zero. C-NEWTRAL fornirà un quadro strutturato per progetti di ricerca individuali relativi a un ampio spettro di sfide legate alle città. Il progetto si distingue poiché concentra l’attenzione sulla formazione dei ricercatori sui metodi partecipativi avanzati, sulla governance e sugli strumenti di pianificazione integrata per la transizione verso la neutralità climatica.

Obiettivo

Achieving climate-neutral cities is an EU priority, yet faces many challenges because of the complex urban activities, and the vast range of stakeholders involved. The European Commission has identified ‘participative city governance’ and ‘integrated urban planning’ as key enablers for driving climate-neutral cities forward. Cities require enhanced capacity and ongoing support for implementation of climate-neutral solutions and assessment of how they may impact different sections of society. There is however, a lack of highly-skilled, highly-trained interdisciplinary researchers and professionals for this task, which C-NEWTRAL aims to address.
C-NEWTRAL is underpinned by five key thematics (Urban Nature, Urban Mobility, Built Form, Energy, Circularity), which are integrated through two cross-scale research dimensions, linked to drivers identified by the EU: I. Citizen Engagement & Public Participation and II. City Governance & Decision-Making. This provides a framework for individual research projects examining participation and decision-making for integrating nature-based solutions in urban regeneration, active/ green/ just mobility transitions, social acceptance of energy performance standards in buildings/ neighbourhoods/ social housing, hydrosocial/ circular/ digital approaches in urban water management, and nexuses among these. Each researcher will be trained in advanced participative methods and use of governance & planning tools, supported by digital technologies - recognised by the EU as a priority, but still under-developed within city planning processes. Researchers will be exposed to secondments in local authorities, NGOs or industry.
The program will provide a dynamic, intellectually-challenging, interdisciplinary training environment attracting the best international graduate candidates and fosters an enthusiastic and innovative community of researchers - effectively placed to advise on cross-sectoral strategies for achieving climate-neutral cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 859 464,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (22)

Il mio fascicolo 0 0